UN PAESE SENZA PARLAMENTO La forma di governo. — Le riforme di Danilo I. —■ La giustizia. — Il nuovo codice. — < Il principe giudica. » — Il ministro della giustizia. — Le prigioni del Montenegro. — La Vendetta. — Il istruzione. — Il ministro degli esteri. — Bozo Petrovich. — La circoscrizione del Principato. — Gli ufficiali che hanno studiato in Italia. — Il battaglione d’istruzione. — La mobilitazione in 24 ore. — Le donne montenegrine. — Gli emigrati. — Il giornale ufficiale. — La questione sociale. — A proposito di costituzione. Un paese senza parlamento, senza partiti, senza avvocati e senza giornali!... Non può essere che un paese felice. Basterebbe, anche se non ci fosse altro, la mancanza di queste tre cose per spiegare i pro- gressi fatti dal Principato, e l’importanza che uno Stato cosi piccolo è andato man mano acquistando in Europa! Veramente il giornale c’è ed esce una volta alla settimana, non però per fare della polemica contro questo o quello, per accusare il ministro che è in carica o difendere quello che se ne è an- dato, ma solamente per tenere al corrente il suo