Sommano. XI 6. Relazioni di Giulio III con la scienza e l’arte. Michelangelo e la nuova fabbrica di S. Pietro. La Villa Giulia. Quadro della città di Roma alla fine dell’epoca del rinascimento. a) Le esagerate speranze degli umanisti frustrate dalla mancanza di mezzi per un reale mecenatismo. Buona volontà del papa. Sua sollecitudine per la Biblioteca Vaticana e PUniversità romana 228-229. Relazioni di Giulio III con dotti e letterati (Giovio, Aretino, A. F. Baineri) 230-232. Dediche di opere. Palestrina 232-233. b) Michelangelo e la nuova fabbrica di S. Pietro. Il papa protegge il Maestro contro i suoi nemici. Sentimento religioso di Michelangelo 233236. Progetto di Michelangelo per il palazzo della Bota 236-237. La Villa o Vigna di papa Giulio: sua posizione e dintorni 237-238. Suoi modelli. Vasari e il piano per Villa Giulia. La parte del Vignola e dell’Ammanati 23S-239. I giardini e il parco della Villa. La chiesa di S. Andrea. La fontana di Giulio III, 240-241. Descrizione della Villa di papa Giulio 241-245. Ritrovamenti di antichità 245. Vignola e il palazzo di Baldovino del Monte 245-246. I monumenti sepolcrali per Fabio e Antonio del Monte a S. Pietro in Molitorio 246-247. Pittori italiani e neerlandesi al servizio di Giulio III. Fiorire delle arti minute 247-248. Sguardo retrospettivo sull’attività artistica sotto Giulio III, 248. Quadro della città di Roma alla fine dell’epoca del rinascimento. Numero degli abitanti e fisonomia generale 249. Le fonti sullo stato di Roma a quel tempo (L. Bufalini, U. Aldrovandi, M. van Heemskerck, G. Fichard) 249-251. II panorama della città : suo carattere medioevale 251-253. Piccolezza della città propriamente detta. Contrasto fra le parti abitate e disabitate 253. La città Leonina o Borgo e i palazzi ivi esistenti 253-254. Il Vaticano e la corte delle statue al Belvedere 255-256. L’antica e la nuova chiesa di S. Pietro 256-25S. La Piazza di S. Pietro 258-259. Sguardo sui 13 rioni di Roma. Il Rione di Ponte. Le strade partenti da ponte S. Angelo. Il Canale di Ponte e le piene del Tevere 259-261. L’Albergo dell’Orso. I palazzi del rione di Ponte 262-263. Le abitazioni del Quattrocento e le loro iscrizioni. Le pitture sulle facciate e l'orna mentazione d’altro genere dell’esterno dei palazzi. La casa dell’orefice Crivelli 263-264. 11 Rione di Parione. Piazza Navona e la statua di Pasquino. I palazzi del rione di Parione (Nardini, Governo Vecchio, Cancelleria, Massimi) 264-267. Le collezioni d’antichità di case Galli e Sassi. Il Campo di Fiore, il vero foro di Roma. Gli alberghi circostanti 267-269. Il Rione della Regola e i suoi contrasti. Il palazzo Farnese. Il palazzo Capodiferro 269-271.