27$ aveva trentadue somme a fare, o perchè v’era non so qual numero di frazioni. Allora ei muove i piccoli passi per la scena, intreccia le mani, e senza che per nulla appaia di fuori sul volto la fatica dell’intelletto ; in piccol’ ora, quanta appena basterebbe a seguirlo con la penna, ne trova la soluzione, e indi ne spiega le sue ragioni e il criterio del computo. Per dare un esempio di questa sua incredibile facoltà calcolatrice sceglieremo fra’molti problemi sciolti i tre seguenti, che un maggior numero nè lo spazio nè il tempo non ci consentono : Un mercante fece contratto di comperare un cavallo a condizione di pagare i o lire pel primo chiodo, i5 pel secondo, 20 pel terzo j e così di seguilo, crescendo sempre 5 lire di più per o-gni chiodo successivo. Il cavallo ha 32 chiodi nei suoi ferri. Si domanda quanto abbia costato al mercatante? — Risposta. L. 2800. Si ricerca al giovanetto computista dopo quanto tempo si ricopriranno le lancette di un orologio che segna ore dodici precise. — Risposta. Si uniranno le sfere quando quella delle ore segna minuti 5, 9.7 secondi e 3 undicesimi di secondo, ossia che quella dei minuti avrà fatto 65 minuti, 27 secondi e 3/u di secondo.