200 pensiero, ed ora gira attorno gli occhi ora gli alza al soffitto. Ben ei fa alcuni moti col labbro e batte gli occhi, e muove le dita. Ei si presenta sulla scena negli ordinarli suoi abiti infantili, se non quanto è decorato di grandi medaglie, dono di principi o d’accademie. L'impressione in noi prodotta da sì straordinario giovinetto è quale nessun’altra meraviglia ha mai fatto. Il potere di tanto ingegno adoperò su noi come un fascino, e il suono della sua voce, i moti del volto, e fino il tempo dei suoi passi ci sono tuttora presenti a’sensi mentre scriviamo. D’altre prodigiose facoltà del calcolo s’è ancora udito parlare; la Sicilia produsse quasi coetaneo al Pugliesi ilZuccaro; il foglio di Francoforte accenna un altro fanciullo figlio d’un soldato russo, che fu a questi giorni stipendiato, e allogato dall'imperatore in un pubblico istilli-/ to. L’Erichton nella sua opera di fisiologia parla d’un contadino del territorio di Chesterfield, il quale senza aver ricevuto alcuna istituzione aveva una tale facoltà calcolatrice e sì tenace memoria che a mente moltiplicava cinque cifre per altrettante; altri prodigiosi talenti pel calcolo son forse nati, ma due o tre esempi di simile portentosa singolarità non possono cessare la meraviglia in noi prodotta da ingegno sì straordinario.