134 Giulio III. 1550-1555. Libro I. Capitolo 4c. La pace fu nuovamente minacciata quando al principio del 1553 Rodriguez tornò in Portogallo e cercò di guadagnare la corte a favore della sua reintegrazione. Soltanto nel giugno del 1553 egli ubbidì al comando del Lojola di andare a Roma, dove insistette perchè la sua causa venisse esaminata in forma e a norma di diritto. Dopo avere alquanto tergiversato, Rodriguez si sottomise alla sentenza dei giudici, che gli fu sfavorevole.1 Frattanto in Portogallo erano state promulgate le costituzioni delTOrdine, sulla base delle quali la provincia portoghese prese nuovo slancio. Un campo oltre modo vasto s’aprì all’attività riformativa delTOrdine in Italia. Le relazioni dei missionarii gesuiti com’anche altre fonti mostrano quanto ivi fosse salita ovunque a un grado quasi incredibile la trascuraggine in fatto di religione. Di frequente i missionarii si lamentano che spesso il popolo non sappia neanche le orazioni più comuni2 e che s’incontri gente, la quale da sette a otto od anche da trenta e quarantanni non si sia più confessata.3 Per quanto pure si possano calcolare largamente le conseguenze delle quasi incessanti ostilità e guerre che travagliarono l’Italia, indubbiamente la decadenza religiosa è in parte un’eredità del periodo del rinascimento, nel quale non pochi vescovi e papi trascurarono gravemente i loro doveri. La negligenza era special-mente trista nelle regioni della penisola che erano più rimaste indietro sotto il rispetto della civiltà. Ancora nell'intervallo fra il 1561 e il 1570 l’ignoranza era sì grande negli Abruzzi, in Calabria e Puglia, che i missionarii gesuiti chiamavano quei territorii 1’« India italiana».4 Il popolo però era tutt’altro che avverso alla religione: ove degni preti curavansi delle popolazioni, queste accorrevano ed era facile indurle a una vita cristiana esemplare. Nel 1551 Landini scrive dal Modenese, che poteva chiaramente notare il miglioramento morale intervenuto dopo la sua prima visita: anche in giorni feriali venivano alla predica persone che prima non avrebbero saputo che cosa significasse il suono delle campane; nessuno lasciava la chiesa prima di lui, alcuni visitavano anche altri luoghi per ascoltare la predica : non lo si lasciava partire se non prometteva il ritorno e gli si andava incontro quando 1 Lettera di Luigi Gon$alvez del 20 maggio 1554 in Episl. mixtae IV, 180 ss. Rodriguez tornò vecchio in Portogallo nel 1574 e mori a Lisbona nel 1579. 2 Polanco II 175, 503. Tacchi Venturi 267 ss. 3 Polanco II, 19 s. (Tivoli), 224, 226, 245 (Sicilia), 483 (Venezia). Tacch Venturi 268. BusciibEll 12 (Verona). Allorché nel 1556 a Camerino un gesuita invitò a confessarsi fuori della quaresima, la gente da principio rise ; le donne poi erano sì meravigliate che in tal tempo si predicasse e parlasse dell’acco-starsi ai sacramenti, da pensare che fosse venuta la fine del mondo. Polanco VI, 84. 4 Tacchi Venturi 269 s.