552 Pio Y. 1566-1572. Capitolo 9 c. zioni date al Bonelli sul suo contegno nel viaggio e alle corti straniere. Nè il cardinale nè il seguito accettino regali; limitino le loro visite al più necessario, non partecipino a banchetti, caccie e commedie, vestano semplicemente, mangino semplicemente, nulla chiedano per sè e impartiscano altrettanto gratuitamente le grazie, che a Roma si concedono gratuitamente. Per edificare coll’esempio, il cardinale celebri ogni festa e il suo seguito si comunichi. 1 Bonelli lasciò Roma l’ultimo di giugno : per la Savoia passando da Barcellona e Valencia andò a Madrid, ove il 30 settembre avvenne il solenne ingresso iniziandosi tosto le trattative riguardo alla guerra contro la Turchia.2 Ancor prima della partenza del legato, il papa aveva fatto tutto il possibile al fine di affrettare i suoi preparativi per l’imminente guerra sul mare venendo efficacemente aiutato da Cosimo 1.3 Sebbene incontrasse le maggiori difficoltà venuto il momento di dover mettere insieme i mezzi pecuniarii e procurare ed equipaggiare le galere, pure egli con la sua energia riuscì a su- 9 e 20 dicembre 1570, Uri). 1041, p. 292b, 304, 327, 337, ¡380, 385b, loc. cit. Cusano, ohe notifica tutte le chiacchiere di Roma, ripetutamente (7 e 15 luglio 1570, 23 giugno 1571) riferisce che Bonelli vivesse immoralmente. È fondatamente dubbio se questa accusa sia giustificata, perchè in primo luogo Bonelli era molto odiato presso gli imperiali a causa del suo parteggiare per Cosimo 1 (v. la * relazione di Arco del 2 giugno 1571, Archivio di Stato in Vienna) e in secondo luogo Bonelli lasciò in Ispagna, dove pure mancava la rigorosa sorveglianza di Pio V, il miglior ricordo per la sua « sainte vie » (vedi Douais, Dépêches de M. de Fourquevauw, II, 413). 1 V. il testo del Ricordo per Bonelli in Corresp. dipi, IV, 357 s. ; cfr. * Avvisi di Roma del (20 e 30 giugno 1571, Urli. 1042, p. 73, 82, Biblioteca Vaticana. 2 V. * Lettere et negotiati del sig. card. Alessandrino, legato in Spagna, in Portogallo et in Francia scritte al card. Rusticucci et ad altri negli anni 1571 et 1572, in Cod. S8-G-24 della Biblioteca Corsi ni in Roma, usate da Lammek, Zur Kirchengesch. 164 s., presso Gaciiard, Bibl. Corsini 46 s., 152 s. e Hinojosa 199 s. Il * Viaggio del card. Alessandrino in Spagna, ricordato da quest’ultimo, nel Cod. 33-B-16 della Biblioteca Corsini., come dimostrò Gaciiard (loc. cit. 55 s.) è una compilazione posteriore. Sfuggì completamente all’ Hinojosa la * descrizione contemporanea, molto interessante per la storia della coltura, del viaggio del cardinal Bonelli, composta dal suo segretario G. B. Venturino da Fabriano, nel Cod. F. 128, p. 299 s. della Biblioteca in Dresda, di cui hanno fatto uso Corpus Inscr. lut. II, Suppl. i.xxxi s., presso Nunziante, Spigolature sopra una 'relazione inedita di G. B. V. da Fabriano,_ Firenze 1884 e nel vol. V del Panorama Portugués (v. Rev. Hisp. Ili L1896], 31). Questa * Narrazione del viaggio fatto dal card. Alessandrino è anche nel' Cod. Uri). 1697 della Biblioteca Vaticana. Cfr. eziandio Farinelli in Revista critica, de historia y literatura españolas III, Madrid 1898, 174; D. Santambrogio, Di un’epigrafe poco nota della Certosa dì Pavia in Boll, id. Soc. Pavese I, 2 (1901) ; Serrano, Liga I, 165. Sulla partenza del Bonelli da Roma e il suo arrivo a Madrid, v. anche Corresp. dipi IV, 372 s., 447 s. 3 Aredi Manfroni, Marina 471 e.