XII Sommario. Caratteristica di Pio Y, 44-46. Inizio del governo. Provvedimenti di riforma 46-51. Distribuzione degli uffici. La segreteria di Stato 51-52. Condotta di Pio V verso i suoi congiunti, i cardinali e il cardinale Bonelli 53-57. Eigore verso i congiunti. Punizione del nepote Paolo Ghislieri 58-60. Azione contro il lusso, la bestemmia e i costumi corrotti 60-66. Successi della riforma intrapresa da Pio V 66-67. e) Governo dello Stato pontificio. La giustizia. Kevisione del processo Carata 68-70. Provvedimenti per mantenere la sicurezza pubblica 70-72. Amministrazione finanziaria 72-73. Grandiosità della beneficenza del papa: gli altri suoi meriti per lo Stato pontifìcio. È promossa l’agricoltura. Eoma fornita di granaglie. L’editto sulla moneta. È aumentato il numero dei cardinali deputati al miglioramento della difettosa amministrazione temporale 73-76. Atteggiamento verso l’arte antica, simile a quello d’Adriano VI 76-81. Kestauri al Vaticano 81. Le tre nuove cappelle in Vaticano 81-83. Costruzioni in Eoma. S. Pietro 83-85. Monumenti sepolcrali a Eoma e Napoli. Costruzioni a Bosco ed Assisi. Fabbriche di pubblica utilità a Eoma 85-86. Vie. L’acqua Vergine. Fortificazioni in Eoma e nello Stato pontificio. Affreschi di Vasari nella Sala Eegia 86-88. Il papa e la scienza. Progetto di confutazione dei centuriatori di Magdeburgo 88-89. Opere dedicate al papa. La Biblioteca Vaticana. L'università romana 89-82. f Influenza dello spirito della restaurazione cattolica 93. 2. Attuazione della riforma della Chiesa nel capo e nelle membra, a) Zelo riformativo di Pio V. Attaccamento al Borromeo 93-94. È chiamato a Eoma l’Ormaneto. Eiforma della corte pontificia 95-99. b) Eiforma del Collegio dei cardinali. Esortazioni, rigore (Bonelli, del Monte) 99-105. Contro mene per la futura elezione pontificia 105-106. c) Binnovamento del Collegio cardinalizio. Prima creazione (Espi-nosa, Souchier, Chiesa, A. Carafa) 107-110. Attese di nuove nomine di cardinali. Seconda creazione (Ziiiiiga, Giustiniani, F. da Montalto, Burali, Sautori. Aldabrandini, P. D. Cesi) 110-117.