Sommario. Saggia condotta del papa di fronte alle cose di Germania 467-468. Inizi della riforma cattolica in Germania. Sinodi provinciali e diocesani. Visite delle parrocchie. Seminarii. Attività dei Gesuiti 468-471. Vittoria della riforma e restaurazione cattolica in Baviera 471. La restaurazione cattolica nel Tirolo, nei vescovadi della Germania meridionale, a Fulda e nel Baden 472. Parte presavi dai Gesuiti. Canisio, 1’« apostolo della Germania » 473. 8. Le condizioni religiose nella Polonia e nella Svizzera. Progressi delle missioni extraeuropee. а) Il nunzio G. Buggieri e la riforma cattolica in Polonia 473- 475. Apostasia di A. Duditli 475. Ruggieri sulle condizioni religiose di Polonia ed i mezzi per rinno-vellare la Chiesa cattolica nel regno di Polonia 476-478. Attività dei Gesuiti in Polonia. Intervento del papa 478. Il nunzio V. de Portico 479. Il cardinale Hosio a Roma e il suo intervento negli affari religiosi della Polonia. Progetto di divorzio del re Sigismondo Augusto 479-481. Debolezza del nunzio V. de Portico. Il cardinale Commendone in Polonia 481-483. б) Borromeo sugli svizzeri cattolici 484. Ludovico Pfylfer e Melchiorre Lussy capi della Svizzera cattolica 4S4-485. Le condizioni religiose in Isvizzera e Pinizio della restaurazione cattolica, G. Tschudi 4S5-486. Attività di Carlo Borromeo per il rinovamento religioso nella Svizzera 486490. Progetti contro Ginevra 490. L'abbate di Disentis, Cristiano von Castelberg 491. Condizioni religiose nei Grigioni 491-492. c) Missioni fuori d’Europa. Uccisione ài 69 missionarii gesuiti compiuta dai calvinisti 492-495. Idee cattoliche e protestanti sulle missioni a prò dei pagani 495. Istruzioni di Pio V pei missionarii. Azione del papa a tutela degli indigeni 496-497. Stato e Chiesa nelle colonie «pagnuole 497-499. Sollecitudine dei re di Spagna e Portogallo per le missioni 499-500. Abusi nel rerù. Giudizio suH’amministrazione coloniale spagnuola 500-504. Progressi del cristianesimo nel Messico. Insuccesso della missione nella Florida 505. Nuova Granada e Luis Bertrand 506-507. La missione abissina 507. La missione nelle Indie orientali e in Giappone 507-508. Importanza di Pio V per le missioni. Primo inizio della congregazione di Propaganda. Relazioni di Pio V Coll’Oriente più vicino 50S-511.