476 Pio Y. 1566-1572. Capitolo 8 a. zioni. Allorché avvenne il suo richiamo al principio del 1568, egli compose ad informazione di Pio V un minuto ragguaglio, che sul modello delle relazioni venete contiene una precisa descrizione del regno di Polonia e una interessante esposizione delle sue condizioni politiche, economiche e religiose.1 Il giudizio del Ruggieri sul contegno religioso del re è tutt’altro che favorevole. Sigismondo Augusto non si è veramente allontanato in nessun punto dalla Chiesa, però lascia molto a desiderare rispetto al ricevimento dei sacramenti e alla frequenza della predica e della Messa: ben gli starebbe un maggior zelo per l’onore di Dio e la salute dei suoi sudditi. Nella descrizione minuta delle condizioni religiose del regno polacco il Ruggieri rileva che solo una provincia, la Masovia, si era tenuta libera dall’eresia, così che essa era altrettanto cattolica quanto l’Italia. In tutte le restanti provincie aveva trovato adito l’innovazione religiosa, sebbene, specialmente presso il popolo, il numero dei cattolici soverchiasse quello dei protestanti. Nè mancavano fra i cattolici di tali che mantenevansi fermi nella fede cattolica con quell’antica fedeltà, per la quale s’era un tempo tanto distinta la Polonia. Il Ruggieri paragona il variopinto miscuglio delle sette nella Polonia alla confusione delle lingue in Babilonia. Tutti gli errori del mondo intero vi furono predicati: fuggiaschi d’Italia, Germania e Ginevra vi hanno trovato rifugio. Il luteranesimo si è specialmente diffuso nella grande Polonia e nella Prussia, però comincia ora a diminuire: il calvinismo ha avuto per lo più ampia diffusione nella piccola Polonia e nella Lituania, peraltro i luterani come pure i calvinisti ivi furono cacciati da altre sette, specialmente dai trinitarii e dagli anabattisti. i * Relatione data al 8. 8. N. P. Pio V da Mons. Giulio Ruggieri prot. apost. etc. 1568, Biblioteca Corsini in Roma 35 B. 9, p. 165t>-225 (cfr. Lammer, Zur Kirchengeschichte 145) ; assai spesso manoscritta anche altlrove, come nella Bibliotecavaticana Vatic. 5914, p. 275 ,s., Ottob. 2433, p. 178 s. e 3184, p. 40 s., Urb. 823, p. 247 s. e 855, p. 326 s.; Biblioteca Casana-tense im Roma (vedi Fabisza 161) ; Biblioteca Nazionale in Firenze Bibl. Magliabecchiama (vedi Ciampi IX, 37); Biblioteca Ambrosiana in Milano Q. 120, p. 1 s.; Biblioteca Nazionale in Napoli X \G. 15, p. 1 s. ; Biblioteca di Corte in Vienna 6519, p. 110 s. (estratto) ; Biblioteca Nazionale di Parigi (vedi Marsand I, 664 s.) ; ibid. (S. Germain 280) un * Discorso di Msgr. G. Ruggieri intorno agW aiuti di Polonia a favore della s. lega contro il Turco, diretto a Pio V. T>a traduzione polacca della relazione del Buggeri in Retacge I, 165 s. è incompleta : vi manca la chiusa, nella quale il Ruggieri dice che riferirebbe oralmente altre cose a Pio V, per cui è da rettificare l’affermazione del Pierling (Rome et Moscou 6), iche la relazione sia stota sfitta a Roma, dopo il ritorno. Un estratto della relazione anche presso Jorga, Actes relat. à l’hist. des RoU-mains I, Bucarest 1895, 14. Ofr. anche Gratianus, De scriptis invita Minerva II, 172.