610 Appendice. 55. Bernardino Pia a Camillo Luzzara.1 Roma, 10 luglio 156S. Prohibí ad ogni sorte di persone anco cardu il far portar o buttar mondicie in fiume, ma che si portino a luoghi deputati, et questo per proveder all’aria et al acqua del fiume che si beve. Impose, una gabella di tre giulii al mese a tutti i cocchi di Roma et di ogni sorte di persone per poter soccorrere al matonare o selciare la città con manca dispendio de possessori et padroni delle case che spendevano et spendono grossamente. Orig. Archivio Gonzaga lin Manitova. 56. Morte del cardinale Yit. Vitelli (19 novembre 1568).2 Dicta die [veneris 19° novembris] morì il card. Vitelli. « Iste cardinali« potest dici vere quod omnia scivit et nihil ignoravit; nani fu it semper studiosissimus et perscrutator rerum antiquarum, et habebat infinitos libros manuscriptos, non solum in Urbe sed etiani in civitate Avinionensi et aliis multis in locis magno labore et expensis perquisites, et transcriptos ; et inter alias suas virtutes voluit etiam scire cerimo-niarum professionem et tantum in ea proferii quod magister merita dici poterat ».3 Diarium di C. Firhanus in Misceli. Arm. XII, 81, p. 2651). Archivio segreto pontificio. 57. Niccolò Cusano all’imperatore Massimiliano IL4 Roma, 18 dicembre 156S. Pio V è irritato contro il cardinale Este per le sue liti cogli abitanti di Tivoli,6 « ove ha fabricato un palazzo regio pieno d’infinite dilitie et di rarissime fontane che li costa più di cento milia ducati et certo ia vedo non ne sia un altro in tutta la cristianità».6 Orig. Archivio di Stato in Vienna, Romana; 1 Ofr. sopra, p. 75. 2 Cfr. sotto, p. 633. Sul Cardinal Vitelli e la sua raccolta di codici vedi Ranke, Fiirsten und Vólker I (1827), xs., e il nostro voi. VI, 440, n. 1. 3 In margine la seguente osservazione : « Puit legatus Campauiae : fecerat scribi in diversis professionibus libros 280 pulclierrimos, quos voluit Papa habere, eo mortuo, in sua guardarobba ». 4 Cfr. sopra, p. 79. « In seguito al dissidio col papa il cardinale Este si ritirò del tutto a Tivoli; vedi Winnefeld, Die Villa Iladrians lei TivoU, Berlin 1895, 5. 8 Cfr. la * relazione di B. Pia da Roma, 10 giugno 1570, Archivio Gonzaga in Mantova.