Documenti inediti e comunicazioni d’archivii. N. 96-99, a. 1566-1572. 623 fino a Pio IX, 1560-184:0. Si divide in sei serie che abbracciano circa 7,000 volumi. La prima e principale serie contiene, coi brevi segreti, anche cedole concistoriali e dispense matrimoniali, in tutto 5,074 volumi. Le altre serie contengono brevi, che riguardano indulgenze, onori concessi a corporazioni, ad ecclesiastici e laici, dispense da prescrizioni canoniche, concessioni di altari privilegiati ecc.1 Se n’è cominciato il catalogo,2 che non è ancora eseguito completamente. Tornerà gradito a molti una breve relazione della prima serie per quanto riguarda Pio Y. Mi servo all’ uopo degli appunti del Prof. Dott. Hans Kirsch, che quale membro dell’istituto storico austriaco nel 1903 si occupò minutamente di questa collezione principalmente nell’ interesse dell’ edizione dei Nuntiaturberichte. I codici hanno una doppia segnatura; una scritta sui volumi coH’incMostro, messa qui sotto come colonna I, e accanto una seconda numerazione a matita, che rimane indietro alla prima perchè ai volumi delle minute ed alle copie dà la stessa numerazione aggiungendo alle ultime un a. Questa seconda numerazione è data qui sotto come colonna II. Finalmente i codici legati in pelle rossa hanno un titolo a lettere d’oro e sul dorso dei volumi in bianca pergamena è scritto coll’inchiostro un contrassegno. La nota « fait », chemolti volumi portano, dice che quei volumi furono portati a Parigi sotto Napoleone. I volumi non sono affatto tutti dello stesso tipo: con varii volumi di minute stanno anche volumi di copie posteriori e finalmente volumi di registri di brevi, quali presenta la collezione dell’Ar-chivio segreto pontificio. Se pei suoi scopi il Wirz (Quellen zur schweiz. Gesch. XXI, xxvii) non trovò nell’Archivio dei brevi che due pezzi, non se ne deve concludere che l’archivio manchi d’importanza : esso invece contiene un materiale molto ricco, specialmente per gli affari interni della Chiesa.3 I II 1. 1. (( 1554 [sic] Bullarium. Pius V », legato in pelle rossa. 2. 2. « 1561/67 Pii IV et V cedol. », legato in pelle rossa. 3. 3. «1566 Pii V Brevia lib. I», legato in pelle rossa: «fait». 4. 4. « Pius V. Originalia usque ad Iunium 1567 ». In pergamena. 5. 4a. «1567 Pius Y lib. I», legato in pelle rossa. 6. 5. « Pius Y. 1567 Originalia usque ad decemb. 1567 ». In pergamena. 7. 5a. « 1567 Pius V. lib. II », legato in pelle rossa : « fait ». 8. 6. « 1567, Pius Y, lib. III », legato in pelle rossa : « fait ». 9. 7. « 1568 Pius V. lib. I ». 10. 8. « 1568 Pius V. Brevia lib. II », legato in pelle rossa : « fait » (mi- nute originali da gennaio a giugno 1568). 11. 9. « 1568 Pius V. lib. Ili », legato in pelle rossa : « fait » (minute originali da luglio a dicembre 1568). 12. 10. « 1569 Pius V », legato in pelle rossa (minute originali di tutta l’anno 1569). 13. 11. « 1570 Pius V. lib. I », legato in pelle rossa (copie). 1 Cfr. Corriere d'Italia del 27 agosto 1908. 2 Cfr. Mekgentheim, Die QuinquennaIfakult (iteri prò foro externo I, Stuttgart 1908, 88 n. 3 V. il catalogo degli arcbivii di cui mi sono servito.