279 rispettabile pubblico intanto però s’attedicrebbe nell’aspettare. Chi vuole la soluzione di simili quesiti mi chiami a casa eli’ io non mi rifiuto ». Discorso sì pronto e sì giusto in sì tenero labbro, quella figuretta d’uomo che parla già de’suoi manifesti stampati, che difende sue ragioni dinanzi ad un pubblico, ch’ha una volontà sua propria, e si esibisce di dare questa o quella soddisfazione, questo ingegno sovrano, che può dire a sè stesso: io sono il solo forse in tutto l’universo, e che in pari tempo obbedisce ad una voce ch’esce dalle quinte e gli dice: voltati al pubblico j quasi che il pubblico in ente sì straordinario potesse accorgersi di sì lieve mancanza; è questo un complesso di tante singolarità, di cose fra loro sì disparate e difformi, che il pensiero ha difficoltà a concepire e ad unire anche dopo che si sono vedute. E poiché in portento di simil fatta il più piccolo particolare diventa importante, e degno d’essere conosciuto, il Pugliesi per l’età sua può dirsi piuttosto piccino. E scolorato in viso, ha cerulei gli occhi, e il suo volto non impromette-rebbe forse a vederlo sì sterminata potenza d’ingegno. Durante i suoi calcoli e’passeggia posatamente, nè a vederne i lineamenti del volto non parrebbe per nulla concentrato in sè stesso; per lo contrario si direbbe ch’ei fosse come sopra