luna grande d’ oro filato et intorno fregetti d’ oro filato con seta turchina lungo braccia 14. largo b.a 6, nominato lo Stendardo Reale con lettere ricamate d’ oro interpetrate Dio leua il male fatto, et da farsi. Nella Luna posta nel mezzo il campo bianco sono lettere pure in oro, che significano Dio Grande et Maometto comanda. 1. Stendardo in mezzo d’ermisino bianco con fregetti d’oro filato et seta turchina, et fregi larghi in mezzo d’ oro filato in seta rossa, et alle bande per il lungo d’ ermisino verde et giallo lungo braccia 9, largo braccia cinque con lettere turchesche, che le notate nel fregio rosso rosso grande s’ interpretano Dio aiutante, et le notate nel fregio piccolo turchino Ametto Bei che è nome del proprio padrone dello stendardo. 1. Stendardo uno di taffetà rosso con un fregio a trauerso d’oro filato, et seta rossa, et fregetti dal lato di seta gialla et azzurra, et in mezzo una luna et una vipera d’ oro filato assai usato lungo braccia quattro largo braccia tre. ecc. ecc., seguono numerose altre piccole bandiere. — c. 51 r. A. dì 6 di luglio 1606 L’Ill.mo S.r Don Cosimo comandando una compagnia nell’ impresa dell’Aiazza, et di Namur in Leuante tolse et presentò alla Religione l’infraschritte band.re. 1. Stendardo di Bambagino bianco et rosso a tre teli di larghezza di b.a quattro et lunghezza b.a otto con pomo di legno dorato, il quale era arborato in la fortezza della Finica, et di più. 1. Uno stendardetto di una cornetta di caualli leuato a uno alfieri di caualli turcheschi che fu ammazzato da quelli della Compagnia di Don Cosimo mentre d.o alfieri con altri turchi a cauallo assalirno detta Compagnia. A dì 14 d’ottobre 1607 Il Cau.r Scipion ’ Cortese Cap.o del Galeone detto il Gran Liuorno consegnò in Cane.ria 1' infra.ste bandiere ritrouate sopra un bertone, di che fece presa il dì 23 di Agosto di d.o anno sopra Cauo Canzir presso il golfo di Alessandretta. Detto Bertone era carico di Turchi et Hebrei, e Lor’ mercantie, et haueua in alborato insegne con la croce rossa per potersi insieme con altro vassello, che X 332 )(