restrizioni e distinzioni — la storia della marina militare toscana durante il Granducato Mediceo. <{ Anzitutto una considerazione fondamentale : quella dei Cavalieri di Santo Stefano contro i turchi ed i pirati barbereschi fu una guerra avente un duplice scopo : di religione ed economica. Di religione perchè si trattava di arrestare l’invasione islamica nel Mediterraneo, la (piale mirava ad offendere la civiltà cristiana seguendo l’impulso dello spirito e delle stesse leggi coraniche (1) ; economica, perchè si voleva porre un argine alle troppo frequenti incursioni piratiche dei barbereschi che miravano più direttamente alle merci contenute nelle navi dei cristiani anziché ai cristiani stessi. È fuor di dubbio che, in pratica, questo motivo economico ebbe la sua prevalenza nella istituzione di una Milizia volontaria marittima, sia perchè l’armata ducale al tempo di Cosimo 1 si era ridotta in uno stato miserrimo per inesperienza di uomini e pei continui disastri navali, sia perchè stimolando la nobiltà ad imprese di gloria il primo Granduca vagheggiava il disegno di aprire alla Toscana uno sbocco marittimo di gran valore (2). Sotto l’egida, poi, della Fede, intendeva creare una marina potente e ubbidiente ai suoi voleri che avesse, a tempo opportuno e con abile accortezza diplomatica, potuto servire anche al Papa e al Re di Spagna. In sostanza il Granduca mirava ai suoi interessi economici e ai suoi successi poli- (1) Lo conferma la seguente dichiarazione di Papa Pio IV nella sua lettera in data 1 ottobre 1561 al granduca Cosimo I dei Medici: “ . . . . Cum itaque, sicut Nobis nuper exponi fecisti, tu ad Dei laudem, et gloriam, oc Fidei Catholicae defensionetn, Marisque Mediterranei ab infidelibus custodiam, et tuitionem, necnon posterorum tuorum decus, et honorem, cupias unam Militiam, sub certo appro-bato ordine per te eligendo .... etc. „. (2) Vedi il mio lavoro : Origine e sviluppo del porto di Livorno durante il governo di Ferdinando I dei Medici. Con documenti inediti e una tavola fuori testo. Livorno, 1911. X 8 X