le galere di S. A. e d.o S.r Ammiraglio con la Capitana diede caccia più di 60 miglia uerso Barbería à d.a galeotta quale era armata di n.o 111 huomini, la maggior parte giannizzeri, dè quali sen’ hebbe solam.te 101 uiui, e fra q.sti n.o 32 feriti, e p.che era mar grosso non si essendo potuta arrizzare alla prima inuestita, hebbero campo i turchi di fare due volte à mezzo tiro la scarica di tutta la lor inoschetteria, dalla quale restorno morti due de n.ri legati e dieci scapoli mala-m.te feriti e sopra d.d.i bastimenti si sono trouati 5 bandiere, cioè 3 turchesche e due di Malta. In q.sta occasione fu esposta su la d.a galera la S. Reliquia del glorioso protettore S. Stefano per pregare N. S. ad abbonacciare il tempo borrascoso che impediua 1’arriuare-d.d.i bastimenti: e si ottenne immediatamente la grazia. — c. 62 r. : Capitolo di lettera scritta dall’ Ill.mo S.r Ammiraglio Camillo Guidi al S.r Vice-Canc.re Parasachi sotto dì 17 9.bre 1688 che ritornorno le galere. Riceuerà V. S. Ecc.ma dal S.r Cau.re Cap.o Bened.o Brancaleoni n.o cinque , bandiere, che si sono trouate sopra la Barca Tripolina, che con q.a Cap.a predai il dì 10 di luglio nell’ acque di Cauo Spartivento, la quale doppo hauer combattuto quanto potè et hauer ammazzato de ’ nostri tre, ed otto feriti, et di loro sette morti et quattordici feriti, ne restammo padroni, essendo 1’ altre galere due fuora di vista e l’altra alquanto distante ; si trouò la d.a Barca armata di 71 turco, 4 cristiani e sei pezzi di cannone, e 18 petrieri, che è quanto p. — c. 40 r.: Bandiere turchesche leuate ai Turchi dall’ anno 1573 sino all’anno 1692 che sono notate a libri dello Scrittoio della Religione senza altra distintione, et sono parte delle guadagnate in detto tempo, che le più si ritennero quei Capitani che fecero le prese. cioè 29. Bandiere ventinove grandi parte di drappo et parte di tela attaccate alla cornice della Chiesa. X 330 )(