assunto dal cav. Sozzifanti, il più anziano fra i capitani, che diresse allora la brillante azione navale. Cominciò con feroce accanimento d’ambo le parti la lotta, e tra il fragore dei colpi di moschetto, il rombare del cannone, le grida dei combattenti, sventolava quasi saluto augurale, sul castello di poppa della Capitana, la bandiera dell’Ordine. Lo stesso Sozzifanti, dimentico della sua personale difesa, con eroismo senza pari, arrancando coi remi riusciva ad investire la nave ammiraglia turca. Allora lo spettacolo divenne terrificante e gli atti di valore innumerevoli ; dove più ferveva la mischia interveniva il comandante che colpito mortalmente dal piombo nemico pagava il suo ultimo tributo di sangue (1). Oltre al Sozzifanti caddero in questo combattimento quindici toscani, e trentasei rimasero feriti, ma anche i turchi ebbero perdite gravissime ; perì nella mischia il loro ammiraglio, furono latti 118 prigionieri, liberati 250 cristiani e catturata la stessa Capitana nemica (2). tione di Corr.e per le Galere che si ritrouano in Siracusa con l’ Ammiraglio ammalato. Inuiatosi al Bali Ferd.o Suares. — Vedi Appendice, doc. XXIII). (1) A. S. F. ; Settimanni ir., Ms. cit.; voi. Vili, addì XXVI giugno 1620 (Vedi : Appendice, doc. XXIV). — Il Grifoni (Ms. cit., c. 524 v.) attesta che il cav. Sozzifanti fu sepolto a Siracusa. (2) A. S. F. ; C. S., f. cit. CXLVIII, c. 291 r. : “Nota di n. 117 stiaui nuoui fatti sulla ghalera capitana di Biserta predata dalle ghalere di S. A. S. questo dì 26 di giugno 1620 alla Lampedosa tra sani e feriti „. — Seguono, oltre questa, alcune imprese minori ricordate nel citato registro delle prede. — Nel C. C. (II, 261 c. 256 v.) così narrasi 1’ importante impresa con alcune lievi divergenze numeriche : “A dì 11 luglio 1620 - alle ore 9 comparse a S. A. il caualiere Fernando suares bali di Firenze che ueniua per le poste da napoli spedito dal amirallo delle galere di S. A. alla lampelosa aueuono dato 70 miglia di caccia alle 4 galere di biserta et doppo aueuono preso la capitana con auere fatti stiaui X 218 X