valiere Guglielmo Guadagni comandava una squadra composta di otto galeoni fra i quali il famoso San Giovanni Battista e il non meno celebre galeone Livorno ; con questa squadra piombò addosso con audacia inaudita a una carovana turca composta di ben 42 v ascelli, tra i quali erano quattro grossi galeoni, ventidue germe di grande tonnellaggio e caramussali di buona qualità, “ armati almeno li galeoni e germe di quantità di buona artiglieria di metallo con numero grandissimo di difensori „ (1). Aspro fu il combattimento e le perdite dei nostri assai notevoli (2), ma le conquiste furono soddisfacenti, tanto da compensare il sacrificio. Pascià conquistata nella battaglia di Lepanto. Aggiungasi, infine, che il “ Libro delle Prede „ del R. Archivio di Stato in Pisa, nel novero dei prigionieri nemici fatti dai nostri Cavaiieri pone sovente anche gli ebrei, esprimendosi, talvolta, in modo non ambiguo, come ad esempio in questa frase che si legge a c. 16 r. di detto Registro : “ Addì 23 di agosto 1607, sotto la comandita del cav.r cap.o Scipione Cortese. ... . 180 schiavi tra turchi, Hebrei et altri ladri ...... Naturalmente in questo periodo storico 1’ opera ebraica non appare in tutta la pienezza della sua reale consistenza, sia perchè gli Ebrei non avevano 1’ organizzazione politica e militare dei Turchi, sia infine perchè dovette certamente trattarsi di una soia categoria di popoii ebraici : quelli, cioè, cosiddetti “ levantini „ emigrati in Toscana. Però ci stupisce assai il vedere come certi elementi della colonia ebraica di Livorno, così generosamente beneficati dai granduca Ferdinando I dei Medici, fossero proprio quelli che dovevano tradire i doveri dell’ ospitalità e della gratitudine, iniziando il più turpe dei mestieri. (1) A. S. F. ; Settimanni, ms. cit. addì XXI ottobre 1608. (2) In questo combattimento sanguinosissimo caddero morti ben 40 dei nostri uomini e 350 rimasero prigionieri. Vedi in Appendice, doc. XXXIf, l’elenco dettagliato di tutte le prede copiosissime fatte in questa e nelle azioni precedenti, elenco che abbiamo copiato nei suoi punti maggiormente interessanti dal “ Registro delle Prede „ esistente nell’ Archivio Stefaniano di Pisa. )( 137 )( 18. — Cavalieri di Santo Stefano