chè sono di maggiore regentia e forza nel combattere, et pescano manche assai in fondo Il segreto, però, consisteva in questo che cioè, la reale e magnifica loro efficienza strategica sarebbe stata data dalla sistemazione delle artiglierie per modo che tre soli di questi galeratoni, siffattamente armati, avrebbero potuto resistere contro 40 galere nemiche ! Inestimabile è il beneficio del “ disalberare „ e del “ prueggiare „ (1) offerto da questi vascelli nel caso in cui i venti debbano soffiare contrari ; vantaggiosissimo è lo scarso pescaggio di tali legni che permette di entrare agevolmente anche in quei porti ove siano “ due soli palmi d’acqua Neppure con le galeazze si può ottenere tanto, osserva il Dudley, soggiungendo poi : “ la forza dei galiioni et la velocità di galere a vela sono unite insieme in questi legni Da ciò, dunque, si comprende quali vantaggi dovevano offrire se alla teoria fosse [corrisposta la pratica, considerando anche il fatto che tre sole di queste navi avrebbero potuto imbarcare 1000 fanti e abbondante materiale di guerra. Dal punto di vista economico la convenienza risultava maggiore rispetto agli altri vascelli, anche perchè la durata in corso sarebbe stata tripla delle altre comuni galere già in servizio nella Marina Ste-faniana ; infine le spese necessarie ad una navigazione ordinaria di otto mesi dei galeratoni dudleiani non sarebbero state eccessive : tutto considerato e tutti debitamente retribuiti la somma necessaria non avrebbe superato i 30.000 ducati, senza considerare che l’artiglieria niente a-vrebbe sofferto in navigazione, in virtù dei perfezionamenti introdotti. Ove, poi, i principi medicei avessero assecondato i piani del Dudley (1) Disalberare significa diminuire agevolmente 1’ alberatura per non esporla troppo ai colpi dell artiglieria nemica che avrebbe potuto immobilizzare la nave ed esporla a facile cattura. Prueggiare significa governare if naviglio contro il vento, cambiando a successive riprese la direzione della prua. X 75 X