sibbene ad una triste opera di spionaggio, pensò di cambiare sistema, e perchè tutto avesse a riuscirgli conforme i piani prestabiliti, si chiuse prima di tutto in un assoluto mutismo, poi credette opportuno di procacciarsi le piante delle località da espugnare. E riuscì scaltramente nell’intento, col concorso di alcuni capitani, raccogliendo in un registro particolare le dette piante con apposite note esplicative. In questo prezioso registro sono trascritte tutte le spedizioni che c’ interessano ed inserite tutte le piante delle fortezze espugnate dall’ Inghirami nel tempo del quale stiamo parlando (1), tj| L’Inghirami, dunque, appena ricevuti gli ordini granducali, passa in rassegna la sua squadra e salpa l’ancora dal porto di Livorno ; le belle ed agili unità con simultanea manovra muovonsi precedute dalla nave ammiraglia, in un fantastico biancheggiare di vele, in un intricato succedersi di remi, di cordami e di sartie ; i lucidi bronzi delle artiglierie rifulgono di un bagliore che sembra minaccia ad un tempo ; sulle coperte è un luccichio di armi e di armati, un insolito movimento che fa comprendere nel suo imponente apparato doversi maturare qualche impresa grandiosa. In bell’ ordine la squadra passa dinanzi alla fortificazione terminale del molo Cosimo e si allontana lentamente dal porto mentre le onde azzurrine fiottando attorno alle scintillanti carene sembrano loro imprimere il bacio augurale. Vediamo ora, nei suoi dettagli e nei suoi successi, come si svolse la crociera del “ Grande Ammiraglio „. IJ Prima a cadere fu la piccola fortezza di Disto nell’ isola di Negro-ponte, in posizione alquanto disagevole, munita di sei pezzi d’artiglieria e presidiata da sessanta uomini (2); il 6 maggio dell’anno 1611 Finii) A. S. F.; Med., f. 2077. (2) A. S. P. Arch. Stef., registro cit. n. 3, c. 18 r. — Vedi anche le seguenti filze: n. 3039, Filza prima di convento et navigatione dal 1611 al 1624. Contiene le fedi di malattia, di navigazione, di stipendio, di anzianità, gli editti per le navigazioni, il numero e il nome dei cavalieri che prendono parte ad ogni X 176 x