Principe a Genova, si portò a Savona (1). A questo punto non sappiamo altro : molto probabilmente P unione delle armate cattoliche, forse per ragioni di campanilismo, non ebbe effetto. Risulta evidente anche dal codice Capponi (2) ; ma l’Inghirami non volle rimanere inerte o spettatore impassibile d’inconcludenti dispute : dal momento che il nemico non si faceva ancora vivo, preferì piuttosto di andarlo a trovare e di salutarlo a dovere. Spiegate, dunque, le vele, il Grande Ammiraglio corse le acque di Malta con sei galere, e dopo cinque giorni di navigazione ebbe la fortuna d’imbattersi con alcuni vascelli carichi d’ armi e di munizioni ma quasi privi di soldatesca (3). Dopo breve lotta furono tutti catturati, insieme ad una maona ricca di molti pezzi d’artiglieria. Nel codice Capponi abbiamo una versione un po’ diversa, nè si fa cenno della surriferita cattura che non vediamo menzionata neppure nel registro delle prede (4). t Nel volume secondo del codice Capponi 261 si legge a c. 10 r. e (1) A. S. F. ; Settimanni F., Ms. cit.. Voi. VII, addì IV di Agosto 1614. (2) A. S. F.; C. C. 261 I, c. 589 r. (3) Secondo il Fontana questi legni sarebbero stati di smisurata grandezza e destinati ad iniziare 1’ assedio, come quelli che erano di una maggiore potenza e resistenza. (4) Ma perchè il resoconto non è privo d’interesse, e perchè grazioso per il modo e per la forma onde fu scritto, credo opportuno di riferirlo qui nell’integro suo testo : “ A dì 28 luglio 1614 auendo fatto le sej sue galere di Buona soldatescha et auendo fatto nuoui Capitani p. mandare dette galere in armata del Re di Spagna con t.ta larmata turchesca di n.o di più di cinquanta galere a danni della Cristianità et di già aueuono tentato il giro di Malta sebbene aueuono procho progesso pero impero il re di spagnia mette allordine larmata Cristiana onde in su le sei galere di S. A. ce ito il sig. Pauolo giordano orsino et Molta Nobiltà fiorentina et Partino da liuorno p. andare a mesina aspetare larmata Catolica e nomi di Capitani delle fanterje di S. A. S. sono questi il Caualiere giouampaulo dal Monte, il Caualiere Ambrogi Pistoiese, il Caualiere Ferdinando di Suarez, il )( 187 X