haueua di conserua, com’ amico accostare à d.o Galeone, a farne presa, di che accortosi d.o Cap.o Scipione, et venutone in certezza dà cannonate che scaricaua à vuoto, e dà quelle del Bertone, che si sparauano con le palle contra il Galeone, si risolse combatterlo, et in spatio di tre hore, lo prese e condusse a Liuorno et il vassello eh’ era di conserua si allargò e fuggì. (Segue la nota, assai lunga, delle bandiere prese, tra le quali alcune bandiere di potenze cristiane perchè meglio avesse a riuscire l’infame trucco del tradimento). A dì 22 d’Aprile 1609 Il Ser.mo Cosimo Gran “Duca, e Gran ’ M.o 4.o fece portare e p.ntare a’ S.S.ri Molto Ill.ri del Cons.o 1’ infrascritte bandiere guadagnate nella presa della città di Bona in Barberia Comandante le galere il S.r Iacopo Inghiraini Ammiraglio, et g.nal dell’ impresa il S.r Silvio Piccolomini Gran’ Contestabile dell’ Ordine, et in detta parte rappresentante d.o Ser.mo Gran M.o sotto li cui auspici tal’impresa fu eseguita, et effettuata et le bandiere son queste, cioè 1. Yno stendardo di seta buono lungo br.a 4 | largo 3 di cinq. teli dui rossi, dui turchini, et vn verde. 1. Altro stendardo simile frusto lungo braccia 5 largo br.a 3 di teli tra bianchi e rossi. 1. Altro stendardo simile mediocre lungo braccia 6 largo br.a 3 di dui teli vn rosso et 1’ altro giallo. 1. Altro stendardo di seta buono lungo br.a 4 largo 3 di teli 3 vn rosso, vn verde, vn turchino. 1. Altro stendardo cattiuo di seta lungo br.a 4 et largo br.a 4 di teli 7 rossi tre, verdi dua, et gialli dua. 1. Altro di taffetà buono rosso tutto di teli 4. 1. Altro pur di seta quadro, verde, e giallo, rosso, e turchino, di teli 7 largo br.a 4 per ogni uerso. 1. Altro stracciato di seta e di tela bianco e rosso. 1. Altro cattiuo bene pur di tela e di seta. 1. Altro stendardo buono di teli sei, tre rossi, e tre verdi lungo e largo br.a 4. 1. Altro di tela bianca, e turchina stracciato di tre teli. Item vn pomo d’ ottone dorato à modo di pina o nero di dardo da mettere nell’ asta. X 333 )(