— c. 57 r. : Nota delle Bandiere predate dalle Galere della Sacra et Ill.ma Religione di S. Stef.o V anno 1617. Otto bandiere et ) acquistate sopra la Naue combattuta, e Una meza luna di ferro stagnata ' presa in Barberia al Cauo di Taburba il 25 del mese di maggio. Sette altre bandiere — Si acquistarono per la preda del Caramussale fatta la notte delli 14 del mese di Ottobre del anno sopra detto sopra Corone. Otto Bandiere et '} si predarono sopra li due Bertoni di Tunisi combattuti Un pannello ' e presi da quattro galere della Religione tra la Capraia Corsica, e 1’ Elba sotto di ... . di Nouembre del rnedesim’ anno sotto il Comando del Cau.r Alfonso Sozzifanti di Pistoia Cap.no della Galera Patrona. — c. 57 v. : Nota delle Bandiere predate in mare à vascelli turcheschi nel tempo che ha comandato l’Ill.mo S.r Gn.le Montauto, e con sue l.re di 14 Nov.re 1628 al S.r V. Canc.re Ansaldi trasmesse. Una bandiera fiamma di Domasco rossa con molte lune la q.le fu della galera Padrona di Malta presa dalle galere di Biserta, e dalle n.re ricattata sotto dì 3 d’ Ott.re passato. Yna fiamma di tela bianca fiorita di drappo di diversi colori. Altra fiamma simile. Vno stendardo di poppa con mezza luna, e fregio d’ oro di grossa grana in cremesi. Vn’ altra fiamma à onde di tela, bianca, e di altri colori di drappo di seta. Vn altro stendardo di drappo rósso in cremesi con fregio d’ oro, con più mezze lune, e stelle d’ oro. Yna bandiera da combattere di drappo rosso in cremesi. Yno stendardo verde sbiancato scaccato di giallo con Arme, e l.re turchesche. Due stendardi gialli d’ Ermisi con mezze lune. Vno stendardo bianco d’ermisi con mezza luna, e stella. Vno stendardo rosso di drappo cremisi orlato di tela bianca. Vna fiamma piccola à onde di tela bianca, rossa e turchina. Due gagliardetti di tela. Tutte le di là bandiere erono su le due galere di Biserta predate. X 335 )(