I nepoti del papa quali Mecenati. 647 Mercati, era dal tempo di Pio Y direttore del giardino botanico nel Vaticano e professore di botanica all’TJniversità romana. Nel 1593 gli succedette Andrea Bacci, poi Castore Durante ed infine uà celebre scienziato tedesco, Giovanni Fabri di Bamberga.1 La chiamata del platonico Fr. Patrizi a professore di filosofia, nella primavera 1592,2 non fu felice, poiché questi combattè in modo appassionato Aristotile come un nemico della fede.3 Quale posizione prendesse il papa in questa lotta, si rileva chiaramente dal fatto, ch’egli, dopo la morte di Patrizi (febbraio 1597), nominò ¡il suo posto alla Sapienza4 l’avversario di questi, Giacomo Mazzoni, assegnandogli l’alto stipendio annuo di 1000 scudi d’oro. Grandi protettori di Mazzoni furono pure i due cardinali Aldobrandini, i quali d’altronde favorivano generosamente scienziati e poeti. Il più conosciuto fra i poeti che entrarono ai servizi di Pietro Aldobrandini fu Giambattista Marini.5 Cinzio Aldobrandini eresse nel suo palazzo un’Accademia, alla quale appartennero i più spiccati uomini della scienza, come Antonio Querengo, Patrizio, Giovanni Battista Baimondi, e inoltre il compositore Luca Marenzio, sopranominato «il più dolce cigno», e dal 1595 organista della cappella pontificia;6 più tardi anche Battista Guarino, l’autore del celebre dramma pastorale II pastor fido, Guidobaldo Bonarelli e Tasso.7 Come ai cardinali Pietro e Cinzio Aldobrandini,8 così pure Roma, 1868, 52 s.; Cicone nella liiv. di storia d. scienze mediche, 1912, 73-92. Intorno agli sforzi, purtroppo vani, di Clemente Vili per guadagnare Tommaso Stapleton per l’università di Roma v. Corresp. de Frangipani I 65, 94, 99 s., 107. 1 Vedi Marini, Archiatri, I 459 annot.; Renazzi III 44; F. Ladelci, La storia d. botanica in Soma, Roma, 1884, 12 ss.; Zappoli, loc. cit., 83 s. 2 Vedi * Avviso del 2 maggio 1592, TJrb., 1060, I, Biblioteca Vaticana. Cfr. Solerti I 730. * Vedi Tiraboschi VII 1, 359 ss. Cfr. Querrini, Di F. Patrizi e della rarissima edizione della sua Nova Philosophia, nel Propugnatore XII 1-2 (Bologna, 1879). Intorno ad un’autobiografia di Patrizi, benché non abbracci più il tempo di Clemente Vili, v. Arch. stor. p. Trieste, VIstria e il Trentino, HI (1884-86) 275 ss. 4 Vedi Renazzi, III 31 ss. Cfr. Zazzeri, Sui codici d. Bibl. Molatesi., 18 ss. 6 Cfr. Borzelli, Giambatt. Marini, Napoli, 1898, 57 ss. 6 Marenzio abitava in Vaticano; v. Suolo 19. Il docente privato dott. Giovanni Engel di Monaco sta preparando una monografia intorno a Marenzio. 7 Cfr. Ciaconius IV 285 s. e Solerti I 736 ss. È rimarchevole che il Cardinal Cinzio Aldobrandini facesse cercare dei manoscritti persino in Mosca; v. Pierling II 375 s.; * Poesie di Mgr. Ciampoli in lodo de SSri Aldobrandini nel Barb. lat. 3671, Biblioteca Vaticana. 8 Cfr. Personeni, Notizie del cardinale Cinzio Personeni de Ca’ Passero Aldobrandini, Bergamo, 1786, 131 ss., ed Osservati, sopra la epistolografia di i ■ Parisi, Bergamo, 1788, 54 ss. Intorno alla Nautica dedicata da Bartolomeo '^resccnzi al cardinale P. Aldobrandini vedi Ciampi, Viaggiatori Romani, nella Nuova Antologia agosto-settembre 1874.