Silvio Antoniano, segretario dei Brevi latini. 29 Egli scelse con cura la sua corte: nominò suo maestro di camera1 un uomo, ch’egli già da cardinale aveva imparato a stimare per la sua condotta esemplare e per la sua dottrina: Silvio Anto-niano.2 Nato nel 1540, questi si era distinto già da giovane, quale poeta e musicista. Pio IV, al quale, dicesi, avesse profetizzato la tiara, gli conferì una cattedra in Roma. Quale ottimo personaggio fosse Antoniano è dimostrato più d’ogni altro dalle sue strette relazioni con Carlo Borromeo.3 Dietro suggerimento del cardinale, scrisse Antoniano la sua celebre opera sull’educazione dei fanciulli.4 Anche con Filippo Neri, quest’uomo amabile e profondamente religioso, fu in intimi rapporti d’amicizia. Pio V lo nominò segretario del Collegio cardinalizio, mentre Sisto V gli affidava il posto di segretario della Congregazione dei vescovi e regolari. Clemente Vili, che consultava Antoniano negli affari più varii, gli conferiva inoltre, dopo la morte di Antonio Bocca-paduli, avvenuta nel novembre 1593, la carica di Segretario dei Brevi,5 e ricompensava, nel 1599, i suoi fedeli servizi colla sua ammissione nel Sacro Collegio.6 Allorché Antoniano ricevette la porpora, fu fatto maestro di camera Lodovico Angelita,7 ma la sorveglianza sui Brevi latini rimase al cardinale.8 Egli si compiaceva di intrecciare in questi scibile, lo dice pure Fr. Maria Vialardo nella sua *Relazione del 1 gennaio 1604: « Il Papa è devenuto fastidiosissimo con ognuno ». Egli si disputa con i suoi medici. Ambedue le lettere nell’A r c h i v i o Gonzaga in .Mantova. 1 * Il Sr Silvio Antoniano detto il Poetino è dichiarato per Maestro di Camera. È huomo di vita esemplare, di bonissime lettere et ha servito il sacro collegio per secretario da molti anni in qua; Giulio del Carretto l’8 febbraio 1592, Archivio Gonzaga in Mantova. 2 Cfr. G. Castigiione, Vita SilvU card. Antoniani et eiutdem orationes XIII, Romae 1610; Giorn. stor. d. lett. ital. L1II 182. Baumgarten, Neue Kunde 216 s. 3 Cfr. la presente opera Vol. VII 549. 1 Versione tedesca di Kunz nella Bibi. der kath. 1‘cUlagogik I, Friburgo 1888. Cfr. Carbonera, 8. Antoniano o un pedagogista della riforma cattolica, Sondrio 1902. 5 Vedi * Avviso del 10 novembre 1593, TJrb. 1061, Biblioteca Va t i c a n a. I * Brevi di Boccapaduli (cfr. Bonamicus, De claris pontif. ep. script. 313 s.) nell'un». 44, t. 36-38 Archiv io segreto pontificio. Cfr. * Addit. 26 820 (Brevia A. Buccapadulii scripta Au 1592), Museo britannico in Londra. 6 Vedi Ciaconius IV 327 s. 7 Vedi Moroni XLI 133. 8 Cfr. Ossat, Lettres II 202 e Steiermark. Geschichtsblätter I 79. Oltre Antoniano, quale Segretario dei brevi latini, era addetto ancora Marcello Ve-strio Barbiano; vedi * Brevia Clementis Vili, Arm. 44, t. 34, Archivio segreto pontificio. Ossat II 99; Moroni XXXIV 43, XLIX 51, LXIII 265, 267, LXXVIII 162; Bonamicus, De Claris pontif. ep. script. 314: G. dell’Aquila-Visconti, Del prelato abbrev. de Curia, Roma 1870, 47 s.; Arch.