Riassunto. XXXIII Arnaud D’Ossat quale precursore di Du Perron, 82-85; L’esito di D’Ossat messo in forse dall’attentato ad Enrico IV, 86 e dalla persecuzione contro i Gesuiti, 87. Il papa tien fermo alla riconciliazione con Enrico IV, 88. Du Perron giunge in Eoma; Du Perron e D’Ossat presso il papa, 89-91. La domanda di assoluzione di Enrico IV non è portata avanti al Concistoro, 91. Allocuzione di Clemente Vili nella Congregazione generale, 92-93. Il papa dopo la discussione con i cardinali e dopo aver trattato con gli inviati si decide per l’assoluzione di Enrico IY, 94-95. Il papa respinge la semplice conferma dell’assoluzione dei vescovi, anche nella formola dell’assoluzione, 96; cede però nelle questioni secondarie, 96. I consiglieri del papa nella questione dell’assoluzione, 97. L’accordo, 98. Fermezza del papa di fronte alle insistenze spagnuole e protesta di Sessa, 99-100. Clemente YIII assolve Enrico IV, 101-102, il ritardo della bolla di assoluzione, 103; testo della bolla, 103-105. Eingraziamento di Enrico IV, 105. L’invio del Cardinal Medici e le sue istruzioni, 106-107. Conseguenze politiche della riconciliazione, 108. CAPITOLO III Politica religiosa di Enrico IV, Interessamento di Clemente VIII per il ripristino delle relazioni religiose; rifiorire della vita religiosa in Francia. I bisogni religiosi della Francia e il legato pontificio Medici, 109-112. Vani tentativi dei predecessori di Clemente Vili per introdurre i decreti di riforma tridentini in Francia, 112. Tentativi di Clemente Vili, 113. D’Ossat consiglia ad Enrico IV la pubblicazione dei decreti tri-dentini, 113. Azione riformatrice di Medici, 114. Politica religiosa di Enrico IV, 115; l’editto di Nantes, 115-117. II Cardinal legato Medici e questo editto, 118. L’editto di Nantes e il papa, 119-121. Enrico IV si adopera a portar rimedio ai bisogni religiosi, 122. Invano il papa domanda la pubblicazione dei decreti tridentini, 123-124. Trascuranza di Enrico IV nell’esercizio del diritto di nomina, 125. D’Ossat l’ideale di un cardinale di curia, 126. La vittoria di Du Perron su Du Plessis Mornay, 127. Crescente avvicinamento di Clemente con Enrico, 127. Vani sforzi del papa per far ritirare il bando contro i Gesuiti, 128-130; l’editto di Eouen, 131-132. Eisposta di Enrico IV alle lagnanze del Parlamento di Parigi, 132-133. Pastor, Storia dei Papi. XI. C