Riassunto. XLI Nomina dèi cardinali, 461-462; diminuita influenza del Sacro Collegio, 463-464. L’Inquisizione romana sotto Clemente Vili, 464-466; le condanne a morte degli eretici, 466. Giodano Bruno, 467; sua professione religiosa, 468; sue peregrinazioni insegnando errori, e suoi scritti, 469; va in Germania, 471; processo in Venezia, 471-472; avanti all’inquisizione romana, 473; sua morte, 474. Clemente Vili e la propaganda Calvinista a Venezia, 475. L’Indice di Clemente Vili, 476. L’Indice e i libri giudaici, 478; provvedimento contro gli eberi, 479. Clemente Vili propugnatore della giurisdizione ecclesiastica nella lotta con Venezia, 479. 2, Clemente Vili e la Volgata sistina, 481-482. La Volgata clementina, 483. Opera di Clemente Vili per il miglioramento dei libri liturgici, 484-485. Le « Decretali di Papa Clemente Vili» non sono state pubblicate, 487. Clemente Vili e la riforma circa l’elezione del papa, 488. Rigore di Clemente Vili nella canonizzazione 'dei santi, 489-490. Clemente Vili fonda la Congregazione delle Indulgenze, 491. 3. Clemente Vili promotore delle Missioni al di fuori di Europa, 489. I Gesuiti e i Francescani nel Giappone; persecuzione dei cristiani, 492; Cambiamento sotto il regno di Daifusaina, 492-493. II missionario gesuita Matteo Ricci; suoi risultati a Pechino, 493-496. Divisione della diocesi di Manila, 496. Il Gran Mogul Akbar, 497. L’unione dei Nestoriani, 498. Inviati pontifici allo scià di Persia Abbas I, 498. Missionari Carmelitani in Persia, 499. Gesuiti in Abissinia, '499-500; l’imperatore Za-Denghel, 501. Risultato delle Missioni nell’Africa del Sud e nel Messico, 502. I Gesuiti nel Perii e nel Chile, 503. II missionario francescano Francesco Solano; i Gesuiti nel Paraguay, 504. Clemente VTII promotore delle missioni ispano-americane; il loro fiorire, 505. Sforzi per l’unione dei Copti, 505-506. Clemente Vili e i Maroniti, 506. Tentativi di unione con i Serbi; Clemente Vili tutela i cristiani nei Balcani, 507. I Gesuiti nelle isole del mare Egeo, 507-508. Clemente VIII e i greci uniti; l’istruzione pontificia del 1595, 509. Memoriali in materia di missioni; progetto della fondazione di Propaganda, 510-512. Gli inizi di « Propaganda Fide », 513.