Favorevole piega della guerra contro i Turchi : l’esercito pontificio. 207 stinti,1 solo dopo lungo tempo potè ottenere da Filippo II una risposta ugualmente poco soddisfacente. Il re di Spagna promise si, di soccorrere l’imperatore con 5500 uomini, ma vi unì la condizione offensiva, che il papa si dovesse astenere da ogni intervento nella questione sul diritto di spoglio dell’arcivescovado di Toledo. Per un’adesione alla lega egli si dichiarò pronto, qualora anche Venezia vi partecipasse.2 Quanto poco ci fosse a sperare si manifestò alla prima occasione.3 Mentre gli inviati del papa si trovavano ancora in viaggio, Clemente Vili volle implorare l’aiuto del Cielo con due processioni, delle quali la prima, il 7 dicembre 1594, si diresse alla chiesa nazionale germanica dell’Anima. Egli indisse pure un giubileo, al quale, incitati dall’esempio del Capo supremo della Chiesa, parteciparono abbondantemente anche i Eomani.1 Le numerose notizie assai favorevoli che giunsero al principio del 1595 parvero l’esaudimento di queste preghiere. Da esse si apprese che le speranze, che erano state poste su gli Stati del basso Danubio, si erano realizzate;5 era stata conclusa un’alleanza dei voivodi della Valacchia e della Moldavia con Sigismondo Bàthory, con la ferma intenzione di tutti di attaccare i Turchi.8 Onde spingere questi progetti, fu inviato alla fine del gennaio 1595 un nunzio speciale in Transilvania, nella persona del vescovo di Cervia, Alfonso Visconti, al quale furono pure consegnati dei brevi per i principi della Valacchia e della Moldavia.7 Una lieta novella fu per il papa anche la notizia che, alla fine del gennaio 1595, per la mediazione del nunzio Speciani e dell’ambasciatore di Spagna San Clemente, fosse avvenuta in Praga un’alleanza tra Sigismondo Bàthory e l’imperatore. A questa si aggiun- 1 Reliquie di S. Albano, una spada benedetta per il re (cfr. Jahrb. des òsterr. Kaiserhauses XXII 161) e la rosa d’oro per la infante Elisabetta; vedi i * Brevi per i menzionati, del 29 novembre 1594, Arm. 44, t. 39, n. 393-395, Archivio segreto pontificio. 2 Cfr. Hinojosa 390. Ibid. intorno al compromesso per la questione degli spogli. 3 Cfr. Paruta, Dispacci II 473 s., 498 s., Ili 19. 4 Vedi Sciimidlin, Anima 439 s. 6 Cfr. la * Relazione di A. Chieppio, in data Roma 1594 dicembre 1.0, Archivio G-onzaga in Mantova. 6 Vedi IluiiEit IV 386. Intorno ai voivodi della Valacchia e della Moldavia vedi Teutschlànder, Michael der Tapjere, Vienna 1879, e Iorga, Rumànien II 90 s. 71 * Brevi, tutti quanti in data 15 gennaio 1595, nei Brevia, Arm. 44, r- 49, p. 14, 15, 23, Archivio segreto pontificio. Le Istruzioni per Visconti presso Veress, Mon. Vat. Eung. II 3, 50 ss., il quale pubblicò m anche le Relazioni di Visconti e Speciani. Intorno al ritardo della partenza di \ isconti v. Partita, Dispacci III 11, 19, 33. Cfr. Ciampi I 115 s., Pierling, La Russie II 340.