460 Clemente Vili. 1592-1605. Capitolo IX. Francesco Gonzaga;1 in Cremona Cesare Speciani;2 in Modena Oa. spare Silingardi;3 in Milano il grande e dotto Cardinal Federigo Ho? romeo, un conoscitore d’arte;4 in Beggio-Emilia Claudio Eangon' ‘ in Como Feliciano Ninguarda;6 in Pavia e Novara i barnabiti Ale-sandro Sauli7 e Carlo Bascapè,9 imitatori di Carlo Borromeo in Asti il francescano Francesco Panigarola;9 in Saluzzo Giovami Giovenale Ancina;10 in Genova il benedettino Matteo Bovarola; “ in Pisa Carlo Antonio Pocci;12 in Colle Usimbardo de’ Usimbardi;» in Volterra Guido Servidio; in Fiesole l’amico di Filippo Neri, Francesco Maria Tarugi;14 in Bologna Cardinal Gabriele Paleotto;“ in Imola Alessandro Musotti; in Fossombrone Ottavio Accorati I Vedi la Monografia di Fr. M. Paolini, Roma 1906. Cfr. Maioccjii m!!a Riv. di scienze stor. (Roma) 1907; Arch. Veneto N. S. XXI (1911) 295 ss. * Vedi Vita di Mons. C. Speciani, Bergamo 1786, 320 ss., 355 ss., 366 - 497. 3 Vedi Ricci II 92 s., 255 s., ove è indicata la letteratura speciale. 4 Cfr. Mai, Spicil. VIII 473 e più sotto Cap. 12. 5 Cfr. G. Saccani, I vescovi di Reggio, R. 1902, 130 s.; Cottafavi, 11 Seminario di Reggio Emilia, R.-E., 1907, 3 s. 6 Vedi Monti, Atti d. visita past. d. F. Ninguarda 1589-1592, Parte 1, m-iu Racc. Comense II, Como 1882, 94. Cfr. Róm. Quartalschr. 1891, 62 8. 124 • 7 Cfr. la presente opera Voi. IX, p. 62. 8 Vedi F. Chiesa, Vita del ven. C. Bascapè, 2 voi., Milano 1858. < -C. Bascapà , Scritti pubi, nel governo del suo vescovato dall'a. 1593 al ISO'.1. Novara 1609. La corrispondenza fra Bascapè ed Alessandro Sauli 1591. f» pubblicata da Premoli nella Siv. di scienze stor. (Roma) 1907-8. Vedi inoltp Premoli, Una gloria di Novara. C. Bascapè 1593-1615, nel num. unico, io zione, Novara 1908; Ratti loc. cit. 17 s. Premoli 303 s., 326 s., 342 s., 36" - 9 Cfr. la presente opera voi. IX, p. 152. 10 Intorno a questo discepolo di Filippo Neri, che fu beatificato da Lt"i ' XIII, e su la sua benefica operosità nella sua diocesi, cfr. le Monografie di Hi Chard (Magonza 1892) e Duver (Renres 1905); e inoltre Savio, Marchesati*1 diocesi di Saluzzo nel sec. xvn. Saluzzo 1915. II Nel * Breve diretto al duca di Mantova del 26 luglio 1596, designa » ■■ mente VIII l’arcivescovo di Genova come « vir insigni vitae integritate et z< " Dei quem multis nominibus valde amamus ». Archivio Gonzaga"1 Mantova. . 12 Intorno alla fondazione del Seminario di Pisa (1604) vedi Mem. d. <»"•" di Torino, Se. mor. stor. e fil. 2a serie I 53. 13 Vedi Constitutiones synodales et decreta condita arev.D. Usimbardo t ^ bardio episc. Collensi primo in dioces. synodo habita A. 1594, Florentiae Ivi anche i Decreti pubblicati da Usimbardi nel 1595 nel sinodo diocesani1 ' Arozzo. 14 Cfr. la presente opera voi. IX, p. 125. (.... 16 Intorno al sinodo di Bologna del 1594 vedi Lozzi, Bibl. ilal- H 11 ' Archiepiscopale Bonon. auclore card. Gabr. Pai.eoto, Romae 1594, ed II. Vedi inoltre Gabr. Paleotti * Sermones in visitai. Alb. et ®ar1\ *n 1590 ad 1595, Cod. 630 (1166) Biblioteca d e 11’ U n i v e r s 11 Bologna.