614 Clemente Vili. 1592-1605. Capitolo XI. mente Vili in Imola, il 2 egli onorò di sua presenza Faenza1 e Forlimpopoli, il 3 egli si incontrò in Meldola col Cardinal Aldobrandini, il 4 fu raggiunta Cesena, il 5 Eimini ove l’indomani seconda domenica dell’avvento, il papa celebrò in quella cattedrale. Da Eimini si recò a Cattolica, il 7 per Pesaro a Fano. l’8 a Sinigaglia. il 9 ad Ancona, il 10 a Loreto. Dopo essersi ivi fermato alcuni giorni, ed avendovi ordinati sacerdoti i cardinali Pietro Aldobrandini e Bartolomeo Cesi, il 14 dicembre venne continuato il viaggio per Foligno, Spoleto, ISTarni e Civita Castellana. Il 19 dicembre giunse il papa alle porte di Eoma, ove il clero intero venne ad incontrarlo a Porta del Popolo. Accompagnato da esso, mosse egli in processione, per le vie riccamente ornate, aS. Pietro. Il popolo era esultante. Il papa aveva un’apparenza florida; aveva smentito tutte le profezie degli astrologi, che avrebbe dovuto morire nel suo viaggio.2 Nei giorni seguenti le udienze in Vaticano furono numerosissime, tutti accorsero a felicitarlo per l’acquisto di Ferrara che fu celebrato da numerosi poeti ed oratori.3 Si decise di erigere in Campidoglio un’iscrizione commemorativa in onore di Clemente VIII.4 In mezzo a questi giorni di giubilo, accadde una sventura 1 Cfr. Ballakdini nelYArch. stor. ital. 5 serie XXXVIII 362 s., 366 s. 1 Vedi gli * Avvisi del 23 e 26 dicembre 1598, Urb. 1066, B iblioteca Vaticana; Odoardo Maglian o, L'ordine tenuto nel ricevere il SS. Sacramento nell’entrare in Eoma con la processione et apparati delle strade da 8. Maria del Popolo a 8. Pietro, Eoma 1598; * Relazione di L. Cremaselo del 25 dicembre 1598, Archivio Gonzaga ìd Mantova. Iscrizione commemorativa vedi Capilupi, ed. Prinzivalli 215 s. Clemente Vili aveva espresso il desiderio, che non si facessero delle spese per festeggiare il suo ritorno (vedi il * Breve al cardinale di Aragona del 9 dicembre 1598), poiché egli conosceva l’attaccamento della città: « Romae enim aetatem egimus ». Am. 44, t. 42, n. 370, Archivio segreto pontificio. 3 Ios. Castalionis, Expeditio Ferrariensis et Ferraría recepta, Romae 1598; G. B. Genari, liime nella venuta di Clemente Vili a Ferrara, Ferrara 1598; Ios. Comarini, In S. D. N. Clementis Vili P. O. M. Ferrarían Bononiam, Homamqne adventu. Carmina, Ferrariae 1599; Giov. Paolo Braccìno (da Ferrara), Rime a diversi nella... venuta di... Clemente Vili (Aldoban-dini) col sacro collegio et Romana Corte alla nobiliss. città di Ferrara, etc., ferrara 1601; D. Nizzoli, Viaggio di 8. S. Clemente Vili a Ferrara in ottava runa, senza luogo ed anno; Ottavio Micheli da Lucca, *Ferrara recuperata, in otta« rima (sei canti), Vat. 5529, Biblioteca Vaticana; Fab. Patrih'1;’’ Oratione a N. S. Clemente Vili nell'allegrezza dell’acquisto di Ferrara, 1598. Altri discorsi commemorativi presso Capilupi, ed. Prinzivalli - “• Intorno a monete commemorative vedi Bonanni I ed Agnelli, Ferrara, gamo 1906, 99. 4 Vedi Novaes IX 38. L’evento viene anche altrove celebrato *an^. iscrizioni, così nella Villa Aldobrandini (vedi più sotto Cap. 12), al cas e Spoleto e nel Palazzo del Podestà in Faenza. La bandiera colla divisa: « J‘er ricuperata » viene conservata nella Villa Aldobrandini in Anzio.