518 Clemente Vili. 1592-1605. Capitolo IX. Come già altre volte,1 vennero i pellegrini italiani anche questa volta coordinati in fraternite, le quali facevano il loro ingresso in solenni processioni. Quasi ogni settimana arrivarono delle schiere nuove per pellegrinare ai luoghi sacri. La più grande affluenza si ebbe nei mesi di maggio e di giugno.2 Sino a luglio si contarono 408 confraternite.3 L’ingresso di queste compagnie con le loro croci, con i vessilli e con le rappresentazioni plastiche offrivano ogni volta uno spettacolo imponente. Un’impressione straordinaria fu suscitata il 9 maggio all’ingresso della Confraternita della Misericordia di Foligno, alla quale mosse incontro la Confraternita della Trinità. Era già calata la sera; al bagliore delle numerose faci si videro dapprima dei giovinetti vestiti da angeli, con idi strumenti della passione, poi seguiva una fila di carri sopra i quali era rappresentata tutta la passione del Redentore.4 Il papa riceveva i pellegrini per lo più nel cortile del Belvedere.6 Le coniraternite della città natia, Firenze, vennero accolte con onori speciali, impartendo Clemente stesso ai confratelli di quelle la santa comunione in S. Pietro, dopo di che fu loro offerta una sontuosa refezione nella Galleria Gregoriana.6 Onoranze adequate furono rese ai numerosi personaggi ragguardevoli che giunsero per il giubileo. Tra questi va anzitutto ricordato il cardinale Andrea d’Austria;7 cui nella sua malattia mortale somministrò 1 Cfr. la presente opera, vol. IX 148-149. 2 Vedi il * Diarium di I. Grimaldi, seeoudo il quale il numero dei pellegrini appartenenti alle confraternite, era in questi mesi di 12324 e di 11695 Barò. 2210, Biblioteca Vaticana. 3 Cfr. Bentivoglio, Memorie, 194; Moroni, II 124; Orbaan, Rome, 85 ss. Vedi anche 1’* Avviso del 10 maggio 1600 ed intorno all’arrivo della Compagnia « dell’Aquila » e « della Misericordia » di Foligno e 1’* Avviso del 29 novembre intorno alla Compagnia delle Stimmate di S. Francesco d’Assisi, i quali comparvero tutti in veste francescana con delle croci nere nelle mani (Urb. 1008. Biblioteca Vaticana). Le * Preces d. compagnia della morte e della misericordia di Foligno fatte in Roma nel giubileo 1600 nel God. B., II, 11 1:1 Biblioteca del Seminario in Foligno. Intorno ai pagamenti delle spese di viaggio dei comuni stranieri si trovano delle note interessanti ne Commentario di Giac. Cohelli alla Bolla Del buon governo (vedi più sotto, cap. 11); cfr. P. Perali, I 'pellegrinaggi giubilati nell’antico diritto pubblico, ne Corriere d’Italia del 1° ottobre 1924 riportato nel Prontuario Bibliograßco p. 1199. 4 Vedi Clementi, 307. 5 Vedi gli * Avvisi del 10 maggio e del 29 novembre 1600. Urb. Biblioteca Vaticana. Cfr. Manni, 165. 6 Vedi i due * Avvisi del 29 aprile 1600, Urb. 1068, Biblioteca \ 1 tic an a. Cfr. Manni, 161 s.; Baumgarten, Neue Kunde, 17. 7 Vedi * Avviso del 15 novembre 1600, Urb. 1068, Biblioteca tic an a. Cfr. Lettres d’Ossat, II 244; Freiburger Diözesan-Archiv, XVIII Orbaan, Documenti, 91 annot.; Schmidlin, Anima, 445 s., ove pure una ripro duzione della tomba; Bulletin de VInstitut Belge à Rome I (1919) 299. •'!° 0