XLIV Riassunto. Matrimonio di Filippo III con Margherita di Stiria celebrato da Clemente Vili, 612. Partenza del papa e suo ingresso in Roma, 613-614. L’inondazione del Tevere nel dicembre 1598, 615-617 ; il papa viene in aiuto dei bisognosi, 618; il regolamento del corso del Tevere, 619-620. Progetti del papa per regolare il Po, 620; la decadenza di Ferrara, 621-622. Cause della decadenza dello Stato Pontificio 623-624. La leggenda dei Cenci e il suo svanire per opera della critica moderna 625; la decadenza della famiglia Cenci, 626; Cristoforo e Francesco Cenci; il parricidio e l’esecuzione di Beatrice Cenci, 627; l’origine della leggenda sui Cenci, 628; l’esecuzione dei Cenci non fu un omicidio giuridico, 629. Frequenza degli omicidi nella cerchia aristocratica romana, 630. Vana lotta di Clemente Vili contro i pubblici abusi; carnevale e duelli, 631. Le relazioni dell’aristocrazia romana verso i sovrani stranieri, 632. Le condizioni di salute di Clemente Vili, 633-634; sua malattia e sua morte, 635. La memoria di Clemente Vili e la critica moderna, 636. CAPITOLO XII Incremento della scienza e dell’arte, 1. Clemente Vili quale mecenate della scienza, 637-38. Bellarmino quale difensore della Chiesa; suoi risultati, 639-641. Stima che di Bellarmino e di Baronio ebbe Clemente Vili, 643. Il papa, mecenate della Vaticana, 544-645; egli promuove la Tipografia Vaticana, 646. Benemerenze di Clemente Vili circa l’Università romana, 646-647. Scritti dedicati al papa, 648. Clemente Vili e Torquato Tasso, 649; Cinzio Aldobranini mecenate del Tasso, 650; La « Gerusalemme Conquistata », 651; ultimi tempi del Tasso e sua morte, 652-653; sua sepoltura, 654; viene riconosciuto il pregio della « Gerusalemme Liberata », 655-657. 2. Il pontificato di Clemente Vili è un periodo di transizione nel campo dell’arte, 657-658. La decorazione interna della cupola di S. Pietro, 659. Scoperte archeologiche in S. Pietro, 660. Decorazione ed abbellimento di S. Pietro, 661-662. Restauro ed abbellimento della basilica Lateranense, 663-666. Restauri di chiese; la decorazione della cappella gentilizia in S. Maria sopra Minerva, 667-669. Opera edilizia di Clemente Vili in Roma, 670.