514 Clemente Vili. 1592-1605. Capitolo IX. per primo in Roma un posto di controllo per le missioni, i cui fini ed istituzioni corrisposero a quelli di Propaganda, fondata dal suo secondo successore. 4. Ad un papa così pio come Clemente Vili doveva stare molto a cuore la degna celebrazione del giubileo universale, che cadeva nell’anno 1600. I primi preparativi cominciarono già al principio del 1599.1 Il papa il 3 marzo costituì due congregazioni, ognuna composta di dodici cardinali; la prima, di cui fu presidente San-tori, doveva occuparsi della preparazione spirituale, la seconda, presieduta da Galli, di quella materiale.2 A tutte le autorità dello Stato pontificio vennero emanati ordini di provvedere al mantenimento ed alla sicurezza delle strade; gli ospizi in Roma ricevettero sovvenzioni abbondanti, acciocché si potessero preparare per accogliere i pellegrini.3 Clemente VIII si rivolse a Filippo IIP per il rifornimento del grano dalla Sicilia. Anche il governatore di Milano fu esortato alla riparazione delle strade e a soccorrere i pellegrini.5 Tutti i cardinali dovevano prender parte alla solennità.6 Le bolle del 19 e 21 maggio 1599 annunziarono la solennità dell’anno santo, la durata di questo e la sospensione di tutte le altre indulgenze.7 Il 22 maggio furono spedite lettere d’invito all’imperatore, ai re e principi cattolici,8 il 30 ottobre fu pubblicato l’invito a tutta la cristianità.9 I principi vennero esortati insistentemente a dimostrarsi benevoli e generosi verso i pellegrini dei loro paesi, e verso quelli che li traversassero, e di provvedere per 1 Cfr. gli * Avvisi del 30 gennaio e 3 febbraio 1599, Urb. 1067, Biblioteca Vaticana. 2 Vedi * Acta consist. card. S. Severinae, Cod. Barb. lat. 2871, IH, B i-blioteca Vaticana. 3 Vedi Bentivoglio, Memorie 188 s. 4 Vedi il * Breve al « Vicerex Siciliae », perchè egli eseguisca la promi'"1 di Filippo III, in data 1599 settembre 1, Arni. 44, t. 43, n. 352, Archi' io segreto pontificio. Cfr. le * Istruzioni al nunzio di Spagna D. 1 nasio nel Barb. 5852 I, Biblioteca Vaticana. 6 * Breve del 28 aprile 1599, Arm. 44, t. 43, n. 288, Archivio segreti' pontificio. 6 Vedi * Avviso del 13 marzo 1599, Urb. 1067, Biblioteca \ al ' c a n a. 7 Bull. X 504 s., 509 s. 8 Vedi * Arm. 44, t. 43. n. 241-255, Archivio segreto P°nM f i c i o. La Lettera a Rodolfo II ne>]\'Archiv f. ósterr. Gesch. XV 228. Origm-1 1 dei *Brevi a Mantova e Venezia in quegli Archivi. 9 Bull. X 548 s. Cfr. Bull, indict. s. Iubilaei cum C. Scìioppi annotai-, nachii 1601.