430 Clemente Vili. 1592-1605. Capitolo IX. L’accuratezza con la quale procedeva non avrebbe potuto esser maggiore; si interessava dei più minuti particolari.1 Visitò 1’«»spedale di Santo Spirito dal tetto alle fondamenta;2 ugualmente all’Araceli si recò in ogni singola cella dei frati.3 Con un rigore speciale vennero dapertuto esaminati i confessori.4 Il papu Kj presentava a preferenza senza preavviso e del tutto inaspettato.5 Come in tutte le sue. riforme, egli prendeva dei provvedimenti di sua iniziativa.6 La visita delle chiese di Roma nel 1592 fu continuata dallo stesso papa anche dopo l’inizio della stagione rigida. 7 L’ambasciatore veneziano riferisce, che lo zelo ch’egli dimostrò in questo non poteva essere maggiore, se Clemente fosse stato semplice vescovo.8 Le riforme prescritte furono tutte inserite negli Atti.9 Data l’accuratezza con la quale veniva eseguita la visita, non può recare meraviglia, che essa si sia prolungata dal 1593 al 1596.10 Essa si dimostrò molto efficace,11 onde venne ripetuta anche in Commendatore dell’ospedale di S. Spirito venne destituito secondo l’Vlmx« del 15 luglio 1593 (Urb. 1061, ibid.). 1 Esempi sono dati dagli * Avvisi del 22 agosto 1592 e del 22 giugno 1596, Urb. 1060 II e 1064 I Biblioteca Vaticana. Cfr. Bauv.arten, Neue Kunde, 25. 2 Vedi * Avviso del 23 settembre 1592, Urb. 1060 IT Biblioteca Vaticana. 3 Vedi * Avviso del 22 febbraio 1595, Urb. 1063, ibid. * Vedi gli * Avvisi del 9 settembre e 7 novembre 1592, Urb. 106i> II ibid. 6 Vedi oltre a Bentivogt.io, Memorie, 46, gli * Avvisi del 23 settembri' 1593, del 22 febbraio 1595 e del 22 agosto 1601, Urb. 1061, 1063, 1069, B i-blioteca Vaticana. 6 * « Il card. Rusticucci afferma, che quanti editti di riforme, ban'li ili donne, restrittioni di camere locande et simili ha mandati fuori in questo pontificato, sono stati tutti di ordine del S. P. « [vivae vocis oraculo] ». A >'ri» del 25 novembre 1592, Urb. 1060 II, ibid. 7 Vedi * Diarium P. Alaleonis, God. Barb. 2815, ibid. 8 Paruta, Dispacci, I 21. 9 Vedi ibid. ed * Avviso del 28 novembre 1592, Urb. 1060 II Biblioteca Vaticana. Cfr. * Acta visitationis multarum ecelesiannn l rbis sub Clemente Vili, God. 7, 59 della Biblioteca Vallicelliit11M in Roma. Vedi anche * Borghese, Il 511V e 52, Archivio segreto pontificio. 10 Vedi * Diarium P. Alaleonis, loc. cit. Cfr. gli * Avvisi del 1596 giugno (visita del convento dei Minimi), giugno 26 (convento presso S. Croce in Gerusalemme), luglio 10 (S. Prassede), Urb. 1064 I e II, Biblioteca Vaticana. . ) 11 Cfr. il * Breve all’arcivescovo Ernesto di Colonia del novembre 159-Aì-m., 44, t. 34, n. 10, A r c h i v i o segreto pontificio (vedi Appendice r. 5), e * Vita et gesta Clementis Vili nelle Inforni, polii., XXI-della Biblioteca di Stato in Berli no.