694 Clemente Vili. 1592-1605. Capitolo XII. berio Cerasio, fondarono delle cappelle ed altari. La cappella di 8. Diego, dello Spagnuolo Enrico d’Errera, in S. Giacomo degli Spagnuoli, fu ornata da Francesco Albani con degli affreschi della vita del santo.1 Un’opera riguardevole per quell’epoca è il restauro che il cardinale Baronio fece eseguire nella sua chiesa titolare, assai fatiscente, dei Ss. Nereo ed Achilleo, con una spesa che ascese a 7000 scudi.2 Il dotto conoscitore ed amico dell’antica arte cristiana volle che fosse mantenuto per quanto possibile, il carattere originale dell’edifìzio. Egli prega in un’iscrizione il suo successore, di voler lasciare nel suo stato antico questa chiesetta dedicata ai santi eunuchi di Flavia Domitilla, una parente dell’imperatore Domiziano.3 Il trasporto alla chiesa titolare del Baronio delle reliquie di questi santi, trovate in S. Adriano a Campo Vaccino, ebbe luogo con grande solennità il 12 maggio 1597.4 Tre altari nuovi non furono ultimati che tre anni appresso e per i quali Cristofano Roncalli eseguì un quadro.5 Baronio fece pure restaurare le due venerande cappelle presso S. Gregorio e le fece ornare con pitture da Antonio Viviano e colle statue di san Gregorio I e della sua madre santa Silvia, scolpite da Niccolò Cordier.6 Nella chiesa stessa di S. Gregorio fondò il Cardinal Salviati per l’immagine miracolosa e tanto venerata della beata Vergine, che aveva parlato a san Gregorio, una bella cappella con un altare magnifico, il quale fu ornato da un quadro del Domeni-chino, La preghiera di Gregorio 7.7 Giovan Battista Ricci di Novara rappresentò nella volta della cupola, la gloria di Maria.8 In S. Lorenzo in Lucina venne eretta una nuova cappella alla Vergine,9 prova manifestata, come tante altre, della fervida venerazione per la Madre di Dio nella Roma di allora.10 Il papa, quando nel 1 Vedi Tietze nell’Jahrb. der Kunstsamml. des österr. Kaiserhauses XX\ I 133, 134, 172 s. Caterina Nobili Sforza, Contessa di S. Fiora, fece costruir.“ nel 1598-1600 S. Bernardo alle Terme; v. S. Ortolani, 8. Bernardo alle Termi-, Roma, senza data. 2 Vedi Calenzio, Baronio, 467 s. Cfr. Baglione 104. 3 Forcella XI 423; Baumgarten, Neue Kunde, 297. 4 Vedi descrizione nell’ * Avviso del 14 maggio 1597, Urb. 1065, Bi > 1 " teca Vaticana. Cfr. Forcella III 53. 5 Vedi Baglione 290. Le esenzioni in Forcella XI 424; Orbaan »«»' onder Clemens Vili n. 46. ridili 6 Vedi Baglione 103, 115; Forcella II 122 ss.; Voss II 500 ss. i * ^ sotto a nota) 22 ss. Cfr. Moschini, 8. Gregorio al Celio, Roma, senza da a, 7 Vedi Tietze, loc. cit., 161 s. » .auro. 8 Vedi A. Girelli, Mem. d. chiesa dei santi Andrea e Gregorio al Clivo >. c Siena, 1888, 20. Vati- 9 Cfr. * Avviso del 28 agosto 1596, Urb. 1064, II, Biblioteca c a n a. 10 Cfr. * Avviso del 21 agosto 1604, Urb. 1072, ibid.