600 Clemente Vili. 1592-1605. Capitolo IX. d’Alessandria1 nella persona di Girolamo Vecchietti. In seguiti, a ciò il patriarca inviò dei rappresentanti a Eoma, con lettera del 22 novembre 1593 diretta al papa, nella quale egli riconosceva il primato. La stessa cosa iece l’arciprete Giovanni di Alessandria il quale, nella sua lettera in data 18 dicembre 1593, esprime che lo stato pietoso della Chiesa egiziana e la sua vessazione da parte dei Turchi era da lui giudicata un castigo per lo scisma.2 Gli inviati copti giunsero in Roma nel giugno 1594. Dopo che furono rimosse coll’aiuto dei Gesuiti3 le difficoltà riguardanti la diiTc renzadel loro rito, essi il 15 gennaio 1595, dinanzi a Clemente Vili ed a ventiquattro cardinali, professarono l’atto di fede cattolica e prestarono ubbidienza al papa,4 in nome di coloro che li avevano inviati. L’attuazione dell’unione fu purtroppo ritardata da circostanze spiacevoli. Solo il 7 ottobre del 1602 potè Clemente Vili esprimere la sua gioia al patriarca d’Alessandria per il suo ritorno all’unità cattolica. Gli comunicava contemporaneamente, ch’egli aveva eretto in Eoma un collegio copto, e domandò che vi venissero inviati degli alunni capaci; da sua parte si offrì pure per sollecitare la stampa di libri ecclesiastici in lingua copta.6 L’arcidiacono della Chiesa alessandrina, Earsuma, dovette portare seco questa lettera. Nel frattempo morì sfortunatamente il patriarca Gabriele, e il suo successore Marco, al quale Clemente Vili si rivolse nel maggio 1604,® nutriva sentimenti differenti da quelli del suo predecessore. Clemente Vili dimostrò un grande affetto per i Maroniti, il cui collegio in Eoma egli agevolò del suo meglio.7 Nel giugno 1596 inviò egli al Libano il gesuita Girolamo Dandini;8 questi vi trovò 1 Vedi il * Breve del 27 marzo 1592, Ann. 44, t. 36, Archivio segreto pontificio. 2 Vedi Baronio, Annales Vili, Lucca 1741, ad. an. 452, n. 23 e Append. p. 636 s. s Vedi * Avviso del 9 giugno 1594, Urb. 1062, Biblioteca Vaticana. 4 Vedi * Diarium P. Alaleonis, Barb. 2815 p. 390, Biblioteca Vaticana; * Avviso del 18 gennaio 1595, Urb. 1063 ibid.; Baronio loc. cil- 5 Vedi la * Lettera del 7 ottobre 1602, Arm. 44, t. 46, Archivi" segreto pontificio. Questa e i Documenti seguenti non erano noti a Renaudot (Hist. Patriarci),. Alexandr. Jacobit. 612) e neppure a Pichlek (1 516). 6 Vedi il * Breve del 26 maggio 1604, Arm. 44, t. 56 Archivio se greto pontificio. 7 Vedi Anaissi, Bull. Maronit. 104 s II papa fornì il collegio di 'inu spagnuolo; vedi 1’* Istruzione a D. Ginnasio nel Barb. 5852, B i b 1 i o t 1 11 V aticana. 8 Vedi Anaissi, Bull. Maronit. 106 s. L’Istruzione del generale Aqua'1' * per Dandini e per il suo compagno Fabio Bruno presso Rabbath, Docuum ! I 170 s. *