804 Appendice. riuscisse di concludere questa lega, non potrà nascere tra i prencipi collegati molte dissentioni se si fa ciò: perchè l’animo di Sua S“ è che si dividano et ogn’uno da se assalti l’inimico per la parte che gli tocca et la lega non servirà ad altro, che di farlo unitamente tutti ad un tempo, per dar maggior botta all'inimico et non si abbandonar l’uno l’altro, ma seguitare insieme sino all’esterminio dell’avversario, se Dio ci volesse fare questa gratia. Ma perchè le difficoltà di unire questi due potentati a questa impresa sono stimate quasi insuperabili, almeno con la prestezza che sarebbe necessaria, si è voltato li. Sre per adesso al re di Spagna solo, si per far più presto, come per le cause sudette, et ha operato Dio per mezzo dell’instanza di Sua Bne che il Ee Cattolico habbia detto di essere disposto ad abbracciarla con le proprie forze, et con esse, et con quelle che li potrà dare Sua Su et questa Santa Sede muovere la guerra al Turco. Ma vuole prima che la S u Sua facci in modo che il re di Francia non lo sturbi, cioè che mentre Sua Maestà Cattolica si trova impegnata in questa guerra, il Christia-nissimo non glie la rompa l’attione di modo che la somma di tutto questo negotio, che è di tanta importanza alla Christianità, si riduca hoggi a questo assicuramento. Per il che Sua Bne scrive di sua mano una lunga lettera alla Mli‘ Christianissima, della quale le si da copia a Y. S. perchè veda le ragioni che devono muovere Sua M*à che se non vuole entrare in questa lega, almeno non deve sturbar gli altri che pigliano a fare una impresa che è stata sempre propria della natione francese. Et se bene dalla pietà et bontà di un tale et tanto re non si può credere che vogli levare al Christianesimo si gran beneficio, quanto è quello che si può ricevere dada risolutione del Ee Cattolico, tuttavia asseveramento ci vuole; qual poi questo debba essere, lo consideri Sua Mt;' con la molta prudenza sua. Sovveniva a Sua B" che havendo il Ee alcune galere già in ordine, le mandasse a questa impresa et se Sua Mtà havesse riguardo all’amicitia che ha quella corona con il Turco, potrebbe accomodarle alla Su Sua, a spese però di Sua M“, affinchè servissero sotto nome di S. B',e con quella più commodità che potesse cavare da S. ML1 et dal suo regno. Queste ed altre ragioni si contengono nella lettera di Sua Su, delle quali V. S. si valerà per persuadere al re di dare questo assecuramento. ife delle minori ragioni sarà quella di rappresentare a S. Mtà che mentre il Ee Cattolico starà occupato in questa guerra, assecura il Christianissimo le cose sue, et del suo regno di tutto quello, si potesse tentare dalle forze di Spagna contro di essa. Y. S. rappresenti il negotio a Sua Mu con l’alfetto che ricerca l’importanza sua et avvisi quello, che ritrarrà bisognando in diligenza. « Queste sono le cose, che per hora sovvengono dincaeciare a \. ¡5. ricordandogli di nuovo d’invigilare le cose di stato et avvisarle minutamente et occorrendo non resparmi il spedir anco corrieri espressi ricordandosegli sempre il scrivere spesso. Per fi che anco se le danno due cifre, una per se sola da usar con me^et l’altra è comune da potersi intendere con gli altri nuncii in caso di bisogno per servitio di Sua S‘‘ et di negotii et di queste se ne potrà servire nelle cose più gravi et secrete. Il modo di trattare con il re: egli è di natura spiritosa et vivace, et ancorché sia allevato su le guerre, sa però de negotii più