XL Riassunto. I Gesuiti in Polonia e i loro risultati, 409-411; loro sforzi per l’unione dei Ruteni favoriti dalla delusione suscitata dal patriarca Geremia II, 411-414. Le trattative fatte a Brest per l’unione; attuazione dell’unione dei Ruteni con la Chiesa Romana, 415-419. II principe Ostrogskyj avversario deli’unione, 420-421. Clemente Vili e l’unione, 421. 3. Il « tempo dei torbidi » in Russia e l’ascesa al trono di Boris Go-dunov, 422; sua disfatta diplomatica, 423. Il pretendente Demetrio e la sua lettera al Papa, 423-425; attività del pretendente, 426. Clemente Vili e Demetrio, 426-27. CAPITOLO IX Azione di Clemente VIII nella vita interna della Chiesa, Riforma ed incremento degli Ordini religiosi. Il Saoro Collegio, Inquisizione ed Indice. Edizione della Bibbia e correzione dei libri liturgici. Missioni fra i pagani. Il grande giubileo del 1600. 1. Clemente Vili visitatore delle chiese di Roma, 428-430. La sua riforma degli Ordini religiosi, 431-434. I Gesuiti missionari del popolo, 434-435. Filippo Neri, fondatore dell’Oratorio, 435; Giovanni Leonardi fondatore dei Chierici regolari della Madre di Dio, 436-438. Giovanni di Calasanza fondatore dei Chierici regolari delle Scuole Pie, 438-440; L’associazione per la Dottrina Cristiana, 440-441. Agitazioni dei Gesuiti spagnuoli contro le costituzioni del loro Ordine, 441-442. L’atteggiamento del papa intorno ai Gesuiti influenzato dall’opinione del tempo, 443. Agitazioni di Acosta contro il potere del Generale dell’Ordine, 444-445; Claudio Aquaviva quale procuratore dell’Ordine, 445; Atteggiamento di Clemente Vili verso i Gesuiti, 446. Le discussioni della Congregazione generale, 446-450; suoi risultati, 451. Aquaviva deve diventare arcivescovo di Napoli, 451. Proseguimento dell’agitazione contro ¡Aquaviva, ¡452; Fernando Mendoza, 452-454. Favore di Clemente Vili verso gli Ordini religiosi, 455-456; cura del clero secolare, 456. Insistenza di Clemente Vili per l’obbligo della residenza, 456-457, ed accurata scelta dei vescovi, 458-459. Vescovi riformatori italiani nel miglior senso della parola, 459-461.