-608 Clemente Vili. 1592-1605. Capitolo XI. cevette il papa nella sala di Costantino il giuramento di fedeltà dei quattro inviati di Ferrara.1 Egli stava occupandosi allora dei preparativi per il suo viaggio nella provincia di recente acquistata2 Non solo i Romani, ma pure gli ambasciatori e i cardinali, Gian Francesco Aldobrandini e gli stessi suoi medici lo consigliarono specialmente avuto riguardo alle spese enormi, a rinunziare ad un tale viaggio ed a rimanere in Roma.3 Ma nè per questo, nè per la sua gotta il papa si lasciò indurre ad abbandonare il progetto fatto, la cui esecuzione egli riteneva necessaria,4 nell’interesse dello Stato della Chiesa. Anche il cardinal Pietro Aldobrandini era per il viaggio; esso sarebbe stato di utile alla salute del papa ed alla città di Ferrara, la quale aveva tanto sofferto dagli aggravi impostile dal prodigo duca Alfonso.5 I cardinali acconsentirono finalmente che si togliesse dal tesoro di Castel S. Angelo 150.000 scudi per il viaggio.6 Il 3 aprile venne nominato il cardinal d’Aragona legato per la città di Roma durante l’assenza del papa dall’Urbe; vennero presi anche altri importanti provvedimenti, principalmente per l’eventualità d’un conclave.7 Dopo che Clemente VIII ebbe celebrato il 13 aprile la santa Messa alla tomba dei principi degli apostoli, si mise in viaggio.8 1 Theiner, Cod. dipi. Ili 571 s. Renato Cato tenne il discorso latino dinanzi al papa; ofr. la * Relazione di L. Cremasclii del 21 marzo 1598, Archivio Gonzaga in Mantova. 2 Vedi Lettres d’Ossat I 498; Frizzi V 22. 3 Cfr. * Avviso dell’8 aprile 1598, TJrb. 1066, Biblioteca Vaticana; Capit.upi, ed. Prinzivalli 153. Secondo la * Relazione di L. Cremasela, in data Roma 7 marzo 1598, cercò Venezia con tutte le arti d’impedire il viaggio. Archivio &oa*aga, in Maatova. 4 Vedi * Avviso del 14 marzo 1598, TJrb. 1066, Biblioteca \ati-c a n a. 5 Vedi la Lettera di Aldobrandini del 5 febbraio 1598 negli Atti p. la storia di Ferrara XXII 76. 6 Cfr. sopra p. 596. 7 Bull. X 436 s., 440 s. 445 s. 8 Cfr. oltre alle indicazioni sommarie di Bentivoglio (Memorie 18 s.) la descrizione esauriente di Capilupi, ed. Prinzivalli 160 s. e le seguenti Relazioni ancora inedite: 1. Matteo Argenti, * Giornale del viaggio di C ernente VIII per Ferrara, Barb. lat. 4829, e * Diario de luoghi che passa gemente Vili per andare a Ferrara, Barb. lat. 4834, Biblioteca Va i cana; 2. I. P. Mucantii « * Iter Clementis Vili Ferrariense», Barò. « ■ 2847, anche nella Biblioteca Corsini in Roma e nell A i c 1 * vio di Stato in Modena, stampato solo in parte nell 0Per,l^[ Gattico, non giunta alla pubblicazione A et a caerem. Il 193 s. (un V-nella Biblioteca Vaticana). Cfr. anche il « * Diarium Adami K c militis s. Petri ab introitu suo in Italiani » all’anno 1594-1598, Bai . - . Biblioteca Vaticana. Vedi inoltre gli * Avvisi noli’ TJrb. ^ quali sono utilizzati in parte, tanto presso Prinzivalli 160 s., q.Ui °,^vj0 Argenti. Il * Registro delle spese per il viaggio si trova nell’A i c di Stato in Roma.