XXXIV Riassunto. Raddoppiata attività dei Gesuiti in Francia, 134. Clemente Vili e gli altri Ordini: Saint-Vannes e i Feuillanti, 135-136; Pietro Fourier fondatore della Congregazione di Nostra Signora, 137; introduzione delle Orsoline e dei Carmelitani riformati in Francia; Barbara Acarie, 137-138; attività meravigliosa dei Cappuccini in Francia, 139. Enrico IV e il diritto di nomina, 140; vescovi riformatori, 141. Bolla ed enciclica di Clemente Vili all’episcopato francese, 142. Risultati di Clemente Vili nel promuovere la restaurazione cattolica in Francia, 143. CAPITOLO IV Lotta contro il eesaro-papismo di Filippo II e di Filippo III. Clemente VIII mediatore di pace fra la Spagna, la Francia e la Savoia. Le pressioni dell’influenza spagnuola in Soma. 1. Le mire cesaro-papiste di Filippo II, 144-145. Filippo e l’assoluzione di Enrico IV, 146. I pareri dei teologi della Santa Sede ed i contro-pareri spagnuoli, 147-148. II papa fa dei passi decisivi per liberarsi dalla schiavitù della Spagna, 149; evita però una rottura con Filippo II, 150-151. Lettera del papa al Viceré di Napoli (5 ottobre 1596) ed a Filippo II (15 ottobre 1596), 151. La cattività della Chiesa di Spagna per parte di Filippo II, 152. 2. La mutata posizione della Curia verso la Spagna porta ad un riavvicinamento con la Francia, 153. La pace di Vervins opera di Clemente Vili, 154-157. Morte di Filippo II, 158. 3. I dissensi in Milano si acutizzano ma sono composti, 159. II conte Lemos Viceré di Napoli; condanna di Soranzo, 160-161. Il cardinale Aldobrandini su l’inquisizione spagnuola, 162. Le discussioni ad Avila; prosegue la tensione nelle relazioni fra Madrid e Roma, 162-163. Le condizioni religiose della Spagna, 163-164; i Moriscos, 165-166. 4. La questione per Saluzzo, 167; il papa eletto arbitro, 167-168. Le trattative circa Saluzzo, 169-170.