324 Clemente Vili. 1592-1605. Capitolo VII. e col consenso di Clemente Vili una serie di collegi che dovevano dedicarsi alla formazione di sacerdoti inglesi. Nel 1589, pochi mesi dopo la grande disfatta della seconda «armada» Persons, mostrando un coraggio indefesso, si era recato in Spagna per ottenere, tra altre cose, da Filippo II anche un sussidio più abbondante per il seminario di I)ouai. Poco dopo gli sembrò più opportuno di erigere sul suolo stesso spagnuolo un nuovo collegio sul tipo di quello di Douai. Un piccolo gruppo di sei alunni si trasferì tosto dal gran seminario di Alien a Valladolid, «■ si trovarono in Spagna molti benefattori generosi, che assegnarono al nuovo istituto elemosine abbondanti. Anche Filippo II, designatone « fondatore » da Clemente Vili nella sua bolla di conferma del 3 novembre 1592,1 concesse un sussidio di 1600 corone annue; e in una sua visita al seminario, fu profondamente commosso al vedere quella gioventù, che aveva lasciato la sua patria per la fede e per andare incontro ad una vita di patimenti e di persecuzione; egli aumentò allora il suo contributo annuo e prese tutti i debiti del seminario su di sè. Nel 1592 l’istituto contava 75 alunni, nel 1598 però solo 53, nel 1593 esso inviò i primi tre sacerdoti in Inghilterra.2 Ugualmente da Persons furono fondati i seminari inglesi in Siviglia 3 e Madrid,4 i quali però non fiorirono molto. Una posizione speciale tra gli istituti inglesi nella penisola dei Pirenei venne occupata dal seminario di Lisbona, essendo stato sottoposto alla direzione di sacerdoti secolari, ed al vicario apostolico d’Inghilterra. Esso risale nella sua origine sino a Nicola Ashton, il quale era stato ai tempi della regina Elisabetta curato per gli inglesi in Lisbona, ma venne dotato di Sufficienti mezzi finanziari solo nel 1629 dal portoghese Pedro Coutinho.5 Più importante ancora degli istituti menzionati, che servirono tutti all’insegnamento della teologia, divenne un’altra fondazione 1 Bull., X, 630; Synopsis, 170. 2 Bellesheim, Kard. Alien. 237-244, 289-291. (Lettere di raccomandazione dell’abate benedettino Alfonso e del nunzio Caetani del 10 settembre e del 6 novembre 1596). 3 Ibid., 244. Bolla di conferma di Clemente Vili del 15 maggio 1594. Bull X, 139, Synopsis, 183. Un * Breve del 13 febbraio 1593 al cardinale di Siviglia, « fondatore del Collegio » nei Brevia, Arni., 44, t. 38, n. 221, Archivio segreto pontificio. 4 Bellesheim, Alien, 248. Mediante decreto pontificio del 7 luglio 1599 ai cardinali Caetani e Borghese, il regolamento interno scolastico, adottato inBoma per il Collegio inglese, venne dichiarato obbligatorio anche per i rimanenti tuti inglesi (Bull., X., 521). Fna disposizione del 18 settembre 1597 (ibid.37.)), rimosse degli abusi, i quali si erano introdotti nel conseguire che facevano gli studenti inglesi il titolo di dottore. 5 Ibid., 250; W. Cboft, Historical account of Lisbon College, Londra, 190— Bellesheim negli Hist.-pol. Bl., CXXXI (1903) 785, ss.