31 o , scienza guadagnare o meglio ancora meritare tremila franchi. Imperciocché vi sono alcunebuo-ne persone le quali hanno la costanza di sorprendersi di un tal guiderdone, come se capi d’ affetto non ci fossero stati in ogni tempo, o si potesse contrattare con una persona la quale può dir con Otello: Oh olii inai puote Riprodurre l’egual! Oltracciò non so perchè si pagherebbe per esempio due milioni di franchi il mostruoso diamante eh’ ha il titolo del Reggente, e eh’ è una cosa muta muta... non buona ad altro che a vedersi ed n mandar un cotal po’ di bagliore quand’ anche è percossa dal sole, e si negasse poi questa o quella somma a quest’ unica, a questa Reggente delle sue pari o piuttosto delle impari sue, e eh’ è cagione di tanto stupore e di sì ineffabil diletto I Parmi che se la natura si degnò di por tanto studio intorno a un mortale e lo privilegiò con tanto suo amore, sia anche debito che il mondo si degni di conoscerlo e le faccia omaggio nell' o-maggio della sua portentosa fattura. Nè il solo ingegno o la naturale disposizione non bastano: nessuno non giunse mai a tanta altezza in ve-run’arte, senza grande sforzo di studio e di fatica, e se quelli son lode di Dio, questi certo son