Lotte ira gli emigrati inglesi per Persons ed Owen Lewis. 327 cardinale, raccomandò piuttosto per questo posto l’ottimo scienziato Tommaso Stapleton, il quale fu difatti dall’estate 1596 in poi invitato tre volte dal papa a venire a Roma. Violenta si accese ora la lotta, principalmente tra i seguaci di Lewis e di Persons, finché in ultimo la morte di Lewis, avvenuta il 14 ottobre 1595, e poi l’esclusione di Persons da parte di Clemente Vili, pose fine ai litigi dispiacevoli. Nel maggio 1597 era giunto lo stesso Persons alla persuasione, che non esisteva chi avesse potuto rimpiazzare Alien, e che era meglio per l'Inghilterra, non avere alcun cardinale, che averne uno inadatto.1 D’al-lm a in poi cessò la lite almeno a questo riguardo, tra « Spagnuoli» e . Scozzesi » in seno agli emigrati di Inghilterra, ma per riaccendersi però intorno ad altre questioni, con più violenza ancora. Il gruppo scozzese, tra i profughi inglesi, si era formato all’in-circa dopo il 1580 in poi, e si limitò da principio alla Francia, poco favorevole alla Spagna. Solo quando i loro capi, gli agenti di Maria Stuarda Carlo Paget e Tommaso Morgan, si trasferirono nel 1588 in Fiandra, divennero i Paesi Bassi il focolare principale delle contese.2 I loro aderenti si chiamarono «partito dei laici e dell'aristocrazia », e designavano i loro avversari come il partito dei pret i o dei « gesuiti ». Già nel 1581 dovette Alien far da paciere tra Persons e Guglielmo Tresham, il quale dichiarava essere indegno d’un nobiluomo di farsi guidare nella politica da sacerdoti.3 In principio il contrasto tra i due partiti non sembrava insormontabile: gli sforzi di Alien ottennero talvolta un avvicinamento, Paget e Morgan riscossero persino dei sussidi annuali dagli spaglinoli.4 Ma anche Alien, di sentimenti spagnuoli, divenne oggetto di contrasto; gli « Scozzesi » si agitarono da principio vivamente contro la sua elezione a cardinale e cercarono poi di opporgli almeno nella persona di Owen Lewis, uomo del loro partito, un rivale nel collegio cardinalizio ; gli « Spagnuoli » risposero coll’ac-cusare Paget e Morgan di aver tradito Maria Stuarda e procurato la sua morte. Il fatto è che questi due, per la loro irriflessione impetuosa, avevano prestato aiuto al governo inglese contro l’infelice regina di Scozia;5 è pure accertato, che Paget aveva più ( 1 Lechat, 177-180; Pollen in The Month, C (1902) 180; Bellesheim, Alien, 202-206. Un * Breve a Stapleton del 2 dicembre 1595 (in ringraziamento per l’-in-vio ‘Iella sua Antidota) nei Brevia Arni., 44, t. 40, p. 338, Archivio segre- 1 0 Pontificio. * Giulio Cesare Foresto scrive ancora il 29 gennaio a -'I unto va, che egli bramava da lungo la nomina di un cardinale inglese. Archi-' 10 Gonzaga in Mantova. 2 Lechat 157 ss. 3 Ibid., 164 s. 4 Ibid., 158. s Cfr. la presente opera, vol. X 280 s.