Riassunto. XLV Compimento del nuovo palazzo Vaticano; la sala Clementina, 671-673. Il ponte sul Tevere presso Borghetto, 674. Clemente Vili promotore della costruzione dei porti, 675. Il regolamento del corso del fiume Velino, 676. Frascati la dimora preferita di Clemente Vili, 677. La villa Aldobrandini a Frascati, 678; il suo ninfeo 680-681. L’aspetto di Roma al tempo in cui salì al trono Clemente Vili, 682-684. Il suolo di Roma inesauribile fonte di antichità, 685. Ricchezza di Roma e raccolte artistiche, 686. Cura del papa per la viabilità di Roma, 687. Alimento del lusso della vita in Roma, 687. Gli ospedali e gli ospizi in Roma, 688. Il cardinale Odoardo Farnese quale mecenate ; la « Galleria Farnese », 689. I palazzi degli Aldobrandini; Clemente Vili e i palazzi Capitolini, 690. Nuove costruzioni di chiese, 691. Restauro e decorazione delle chiese per opera dei cardinali, 692-694. L’apertura del sarcofago di Santa Cecilia, 695-697; il culto della santa e la sua nuova tomba, 698: decorazione della sua chiesa, 699. Preferenza di Clemente Vili per la chiesa di S. Cecilia, 700-701.