Un forestiere poi chiedeva per suo conto un calco in minori proporzioni (moulage réduit) del monumento Colleoni. Ma se è un calco ridotto, ha il torto di non essere più un calco. BASSORILIEVI, VERE DA POZZO, AFFRESCHI ED ALTRO. IBassorilievo in Quintavalle. - Sulla casa n. 58 della Calle dietro il Campanile, a S. Pietro di Castello, vi è una nicchia in pietra del secolo XIV, con entro un bassorilievo rappresentante S. Pietro in abiti pontificali, inginocchiato avanti alla Vergine. Questo bassorilievo è oggetto della devozione pericolosa dei pescatori della contrada, che gliela manifestano con tinte successive, ora coi colori di Roberto il diavolo nero e rosso, ora giallo languido, ora col color del piombo, come le corazzate della R. Marina. L’Ufficio interrogato dal Municipio, che ha iscritto il bassorilievo nel suo elenco, consigliò una lavatura senz’ acidi, per ristabilire il colore della pietra d' Istria. Ciò che fu fatto, sino a nuovo slancio di divozione ed ad una tinta nuova. Sopraggiunte al bassorilievo nuove disgrazie, perchè è proprio della divozione l’indiscrezione, l’Ufficio, chiese e il Municipio consentì, di difendere il bassorilievo con una ramata. 4Vera da pozzo in !T}arbaria delle C£role. — In Corte della I errazza in Barbaria delle Tole a S. Gio. e Paolo esistono gli avanzi del Palazzo Magno, cioè una scala, una porta e una vera da pozzo con ornati del Rinascimento preziosi. Si era ottenuto il loro trasporto in Palazzo Dario, la cui proprietaria li avrebbe comperati, per conservarli meglio, mentre nel luogo ove si trovano ora sono esposti alle salsedine, nonché agli urti dei facchini, che trasportano gli oggetti, per l’angusta via che mena alla Corte. Così si sperava di aver trovato il modo di arrestare almeno 1 danni del tempo, ma la soluzione non si potè raggiungere perchè ci si trovò dinnanzi ad una questione di comproprietà. Anche ultimamente ha protestato uno dei comproprietari contro un altro che tiene la vera da pozzo in un magazzeno, perchè essa si trovava precisamente in quell’ angusto passo pel quale transitano i facchini per portar legna od altro, ed era quindi esposta ad ogni urto : ma se la questione è risorta non ha fatto alcun passo verso la soluzione. 'Vera da pozzo a S. Giustina. — La vera da pozzo gotica del secolo XVI, con uno stemma inquartato senza indicazione di colori, che potrebbe risultare, ove ci fossero i colori, delle famiglie patrizie Calbo, Collalto, da Mosto, Landò o Querini, o delle cittadinesche Conti o Fossa, e che trovavasi in Corte del Cappellan aperta al pubblico, fu asportata e venduta. Fig. 20 - Monumento Colleoni. Particolare del basamento prima del ristauro. - 45 -