COSTITUZIONE DELL’UFFICIO.(l) ONGARO PROF. MASSIMILIANO, ING. ARCH., Soprintendente ONGARO MASSIMILIANO, pred., Direttore ROSSO ING. FEDERICO, Architetto FORLATI ING. FERDINANDO, Architetto RUPOLO PROF. CAV. DOMENICO, Ispettore ZORZI NOB. ALVISE, Ispettore PIUCCO DOTT. CLOTALDO, Ispettore CARGASACCHI ETTORE, Disegnatore XIMENES EMPEDOCLE, Disegnatore (residente in Stra) RIGONI CESARE, Segretario-Economo SOIA GIOVANNI, Amanuense DORIGO GIACOMO, Soprastante. (I) Gli Uffici regionali, comprendenti le varie Regioni creati nel 1891, divennero Soprintendenze dei monumenti con giurisdizione più limitata, sicché quest’ Ufficio che comprendeva tutte le otto Provincie del Veneto, colla creazione della Soprintendenza di Verona, comprende attualmente le Provincie di Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Udine. DIRETTORI DAL 1891. Federico Berchet, dal novembre 1891 al 16 luglio 1902 Giacomo Boni, dal 16 luglio 1902 al 17 marzo 1903 Gaetano Moretti, dal 17 marzo 1903 al 1 aprile 1905 Massimiliano ONGARO, Architetto dal luglio 1902 ; reggente la direzione in assenza di Boni dal 27 novembre 1902 ; fi. di direttore dal 1 aprile 1905 ; direttore dal 2 dicembre 1909 ; soprintendente dal 1 luglio 1911.