Colla nuova legge è necessaria la notificazione d’importante interesse, e questa fu intimata al proprietario. Palazzo Vanaxel. - Fu permessa la demolizione e la ricostruzione dell’angolo del Palazzo Vanaxel, già Palazzo Sanudo, ai Miracoli, per necessità statica, a condizione che non venissero alterate in alcun modo le linee architettoniche, e così fu fatto. Sulla denuncia di sottrazioni di cornici ed altri ornamenti del Palazzo Vanaxel, il Tribunale ha fatto indagini, che non le hanno dato consistenza. Palazzo Sagredo ora Scuola Ravà. - L’Ufficio, informato il 15 giugno 1907 che si stava imballando per la spedizione all’ estero un soffitto settecentesco ed un fregio d’ alcova, già appartenente al Palazzo Sagredo, ha avvisato la Commissione d’esportazione, la quale si è messa d’ accordo col R. Prefetto per un sopralluogo. Palazzo Da Mosto sul Canal Grande. - Furono eseguiti per ordine del proprietario lavori di consolidamento, che non alterano la visione architettonica dell' edificio. Palazzo Morosini in Lista di Spagna. - Non resta che la porta archiacuta con uno scudo tenuto da due angeli con una punta di ferro in mezzo, che non si sa che cosa vi faccia. L’ Ufficio, chiamato a dare il nulla osta per lavori interni nei magazzini, che non lo interessavano, chiese che fosse levato lo sconcio. Ex abbazia della Misericordia. - L’ Ufficio ha fatto eseguire un sopralluogo a questo elegante edificio archiacuto, ch’era l'antico albergo della Scuola della Misericordia, tra la chiesa della Misericordia e l’antica Scuola, e in faccia alla nuova eretta dal Sansovino. Riscontrò varie spaccature, per le quali si è rivolto ai proprietari per le opportune riparazioni. Sulla domanda di vendita di stipiti e di colonne nell’ interno, l’Ufficio chiese che fosse anzitutto interrogata la Commissione provinciale, che riunitasi negò il permesso di vendita. Nel 1911 fu chiesto il permesso di usare il pianterreno per un gran deposito di carbone. L’Ufficio chiese un rapporto tecnico, escludente pericoli di fuoco. Istituto delle Penitenti a S. Giobbe. - L’Ufficio invitato ad esaminare un progetto di ristauro per L. 674.92 a questo Istituto appartenente alla Congregazione di Carità, rispose nulla avere a dire su un progetto che riguarda un edificio non monumentale. Fu in questa occasione fatto dal fotografo dell’Ufficio la fotografia del dipinto di Marziale La circoncisione, ch’era stata domandata invano alla Congregazione di Carità dalle RR. Gallerie, a titolo di semplice deposito. Puteale bisantino in corte {F}ataggia ai {F$irri - Fu intimata la notificazione d’importante interesse ai proprietari di questa interessante ghiera da pozzo bisantina. Puteale del secolo A VII a S. Lucia. - L’Ufficio delle ferrovie dello Stato domandò consiglio sul da fare d’ un puteale del secolo XVII colla figura di S. Lucia, esistente a S. Lucia, e fu rimandato alla direzione delle RR. Gallerie, trattandosi di oggetto di sua competenza; ma la risposta non poteva essere che una, conservarla cioè possibilmente dov’era; in ogni caso non allontanarla dall’ edificio cui appartiene. Patera bisantina scomparsa. - Di una patera scomparsa da una casa al ponte delle Guglie, non si è potuto più avere notizia. Opera pia Zuanne Contarini a S. Giobbe. — Dovendo rifare un’ala del fabbricato di sua proprietà che appoggiavasi al campanile della Chiesa di S. Giobbe, l’Opera pia Zuanne Contarini fece redigere un progetto che lo isolava, chiedendo nello stesso tempo di trattare colla Fabbriceria di S. Giobbe, per togliere un passaggio tra la chiesa e il campanile (v. Chiesa S. Qiobbe, Sagrestia). La stessa Opera pia chiese d’ assicurare un tabernacolo, con una Madonna di legno dipinta, iscritto nell’ elenco municipale, e 1’ Ufficio non ebbe nulla in contrario all’ assicurazione, ne valesse o non ne valesse la pena 1’ oggetto da assicurare. - 68 -