287 Richiesto del modo tenuto, rispose, che essendo impossibile di operar con numeri frazionarli aveva dovuto ridurre i termini a numeri unitarii, e perciò aveva ridotto il peso totale ia oncie 20^9; indi ridotto i fiorini in carantani, e questi in ottavi, e trovalo in tutto 66139 ottavi di carantano , poi ridotto le libbre 37 in oncie 444; dopo ciò fatta una regola del tre per aver il valore di un’ oncia, e trovato ottavi 32 258/20J9 di ottavo di carantano ; poi moltiplicato questo risultato per le oncie 444> ec* aver ottenuto il totale di ottavi 14262 258/2o5g di ottavo; finalmente ridotti gli ottavi in carantani e questi in fiorini per potersi dare la risposta definitiva come sopra. Ove si consideri il numero delle varie operazioni successive da eseguirsi a mente ; prima cioè, Ire moltiplicazioni tenendo a mente i risultati distinti per riprenderli uno dopo 1’ altro a suo tempo per le operazioni posteriori da farsi, poi una divisione col divisore di 4 figure, cosi poco comodo, come il 2o5g ; indi passar ad lina nuova più ardua moltiplicazione, Ir. quale e-sige triplice operazione a causa della frazione, di cui è indispensabile moltiplicar prima il numeratore 25i per 444, indi far nuova divisione col denomioatore 2059 per separare il numero