CHIESA DI MALO. Quadro abusivamente ristaurato. - L’ 11 luglio 1904 il R. Prefetto comunica la deliberazione del Consiglio comunale di eseguire il ristauro d’ un ritratto di S. Gaetano Thiene del Carpioni ; e senza aspettare la risposta, il ristauro fu eseguito. L’ Ufficio denunciò l’abuso al Ministero. Però, in seguito al giudizio delle RR. Gallerie e della Commissione provinciale, che il ritratto non fu danneggiato dai ristauri, in mancanza del danno, non si procede. CHIESA DI S. GIORGIO DI VELO D’ASTICO. Il 28 febbraio 1905 il R. Prefetto comunica che nella seduta della Commissione provinciale fu deplorato che nel ristauro della cornice d’ un quadro dello Speranza, esistente nella chiesa di S. Giorgio di Velo d Astico e affidato ad un intagliatore di Venezia, è andato perduto il basamento del quadro stesso e si decise di chiedere notizie all’Ufficio, il quale risponde però che nel 1888, epoca della consegna del quadro esso non esisteva, e negli archivi dell’ Ufficio precedente non esiste traccia della pratica. Nel Distretto di Thiene. CHIESA DI S. MARIA DEL CARMINE A THIENE. Demolizione. Ne fu permersa la demolizione, non avendo valore d’architettura. La Commissione chiese di trasportare altrove una statua settecentesca e un dipinto su tavola del secolo XVI. L’ Ufficio volle che fosse aggiunto che tutto quanto venisse in luce nella demolizione, d’importanza artistica o storica, doveva essere acquisito allo Stato a sensi della circolare 23 luglio 1903. n. 56. Nel Distretto di Valdagno. PALAZZO TRISSINO A CORNEDO, ORA SCUOLA COMUNALE. Autorizzati i ristauri di pura conservazione, che non ne alterano 1’ importanza più storica del resto che artistica. Il palazzo ha più importanza storica che artistica avendo servito per villeggiatura al letterato Gian Giorgio Trissino che scrisse colà gran parte delle sue opere. - 326 -