278 per lo sforzo d’immaginazione, e l'acutezza di mente necessaria a stabilire le varie equazioni. Tali furono appunto i problemi di falsa posizione come quello delle sfere dell’orologio ieri accennato, quello della carrozza a vapore nei quale posta la diversità del suo corso con una semplice vettura si chiedeva quanto prima questa dovesse partire per arrivare nel medesimo punto che l’altra in un dato cammino, e un altro problema indeterminato. In una parola il fanciullo è veramente portentoso; e merita pubblici e solenni elogii, che non possono esser così spontanei al teatro, poiché non tutti gli spettatori vogliono o sanno occuparsi subito a riconoscere l’esattezza dei risultamenti dei problemi, e poiché la qualità del trattenimento, che non ha l’incentivo del diletto, non può allettare in maniera da far sorgere l’entusiasmo. jNe minor meraviglia dee destare nell’animo delie persone, e la incredibile prontezza e la sagacia del suo discorso, in anni sì teneri. Esce dall’urna un diffioil quesito a tre incognite. Il fanciullo ne conosce di botto tutta la difficoltà, ed esce in queste semplici e sì acconce parole: “ Signori, io ho detto nel mio manifesto che non avrei accettato problemi ch'esigessero lungo tempo. Io scioglierei anche questo: ma esso farebbe forse piacere a quella persona che me lo ha dato; il