pendentemente dalle dette proposte, che cosa crede 1’ Ufficio di poter suggerire per allontanare ogni pericolo. Consiglia infine di rivolgersi all’ Avvocatura erariale per quel che riguarda lo sgombero dei locali sovrastanti il chiostro e 1’ obbligo degli Enti direttamente interessati pei lavori che risultassero indilazionabili per la sicurezza del monumento. L’ Ufficio, premesso che nel denunciato pencolo vi è molta esagerazione, risponde che bisogna passare alle pratiche per l’espropriazione, essendo già convenuto il prezzo con tutti gl’ interessati. Ma occorrono prima di tutto : Per l’espropriazione Del Bon ............. L. 800 La somma totale è veramente di L. 2000, ma, come si e detto più sopra il Comune concorre con L. 400, la Fabbriceria con L. 800. Per la permuta delle proprietà Del Bon-Favaro ........... 1500 Per lavori da farsi sul fondo della Fabbriceria per dare passaggio alla nuova proprietà Favaro . . » 1500 Per la demolizione e ricostruzione del tetto del chiostro .......... 1000 Per altri ristami ai muri e riapertura di fori ........... y> 2000 Per spese di assaggi e sorveglianza. ............ » 1500 L’ ispettore onorario di Vittorio ing. Troyer, che fece molto più del suo dovere in questa occasione stipulò il contratto per l’espropriazione del Bon, che fu già approvato e registrato, ma essendo morto il Bon, subentrano ora gli eredi. L’ ispettore Troyer attende ora alla stipulazione del contratto per le permute del Bon-Favaro, e passerà poi alla stipulazione degli altri contratti cogli espropriandi, che è la cosa più urgente, per poter passare poi ai ristami. 199 -